Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/2067/53261
Titolo: | Il sole raggiante: impresa di una regina sui iuris | Autori: | De Caprio, Francesca | Data pubblicazione: | 2024 | Abstract: | L’articolo analizza la strategia di autorappresentazione di Cristina di Svezia attraverso l’uso delle imprese, in particolare quella del Sole raggiante accompagnata dal motto Nec falso nec alieno. L’impresa, diffusa su medaglie, arredi e decorazioni, esprime la volontà della regina di affermare la propria regalità originaria e autonoma, svincolata dalla legittimazione matrimoniale che definiva le altre sovrane europee del Seicento. Dopo l’abdicazione, Cristina continuò a definirsi regina sui iuris, costruendo un’immagine pubblica fondata su virtù morali e intellettuali piuttosto che su un potere materiale. L’articolo mette in luce come, in un contesto romano fortemente condizionato dalla rappresentazione papale, la regina riuscì a sovrapporre alla narrazione agiografica cattolica una propria narrazione simbolica, valorizzando l’autonomia della sua sovranità e collocandosi in una posizione di unicità nel panorama politico e iconografico europeo dell’epoca. |
URI: | http://hdl.handle.net/2067/53261 | ISBN: | 979-12-5524-///-5 | Diritti: | CC0 1.0 Universal |
È visualizzato nelle collezioni: | B1. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | Existing users please |
---|---|---|---|---|
il sole raggiante_compressed.pdf | 3.72 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
Questo documento è distribuito in accordo con Licenza Creative Commons