Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2067/53156
Title: L’intensificazione sostenibile. Strumento per lo sviluppo dell’agricoltura italiana.
Authors: Tagliavini, Massimo
Marchetti, Marco
Grignani, Carlo
Ronchi, Bruno 
Corona, Piermaria 
Tognetti, Roberto
Dalla Rosa, Marco
Sambo, Paolo
Gerbi, Vincenzo
Pezzotti, Mario
Marangon, Francesco
Alma, Alberto
Battilani, Paola
Bonifacio, Eleonora
Celi, Luisella
Ferrante, Antonio
Lacetera, Nicola 
Macciotta, Nicola
Malorgio, Giulio
Marone, Enrico
Mazzetto, Fabrizio
Perniola, Michele
Pulina, Giuseppe
Issue Date: 2025
Abstract: 
L’agricoltura italiana, nella sua grande varietà di ambienti, di specie e di sistemi
produttivi deve affrontare sfide importanti legate al miglioramento della redditività
delle aziende, della qualità dei prodotti e della sostenibilità ecologica delle
produzioni, in uno scenario di cambiamento climatico e di crisi geopolitiche che
coinvolgono l’Europa. Se da un lato è crescente l’attenzione della popolazione circa
la qualità delle produzioni agrarie, la salubrità del cibo e la sostenibilità ecologica
del processo produttivo in campo, ciò avviene in un contesto in cui il reddito di
molti imprenditori, soprattutto in zone marginali, è messo a rischio dall’aumento
dei costi di produzione a cui non corrisponde un aumento dei prezzi di vendita
dei prodotti. Cresce la richiesta di prodotti italiani, sostanzialmente riconosciuti
come più sicuri, ma l’Italia importa molte delle materie prime di interesse agrario
di cui ha bisogno, anche da Paesi che non forniscono garanzie di produrre in modo
sostenibile. La comunità scientifica che si occupa delle scienze agrarie in Italia, attraverso
l’Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie (AISSA), discute
da tempo di intensificazione sostenibile e del suo ruolo per il futuro dell’agricoltura
del nostro Paese ed ha deciso di aggiornare ed ampliare il volume Intensificazione
sostenibile, strumento per lo sviluppo dell’agricoltura italiana pubblicato nel 2019.
Questa nuova edizione, che rappresenta la posizione di AISSA, parte dall’analisi del
concetto di agricoltura intensiva e sottolinea che l’intensificazione in agricoltura non
è solo una questione di utilizzo di mezzi tecnici, ma l’applicazione di conoscenze e
di nuove tecnologie, anche digitali, per gestire efficacemente le risorse, minimizzare
l’impatto per l’ambiente naturale e raggiungere migliori risultati ambientali
e socio-economici, spesso adottando approcci di bioeconomia circolare. Il tema
centrale della sostenibilità viene affrontato attraverso l’esame degli indicatori che
permettono di contestualizzarla dal punto di vista ecologico, sociale ed economico.
Per ogni sistema produttivo vegetale e animale preso in considerazione vengono
analizzate le criticità e proposte le strategie e gli interventi atti a migliorare il livello
di sostenibilità. Il volume, arricchito da dieci approfondimenti tematici (boxes) e
da un glossario, riporta dati aggiornati sul contributo dell’agricoltura al rilascio
alle emissioni di gas serra, sull’ impiego di fertilizzanti, di prodotti fitosanitari e di
acqua irrigua. Viene sottolineata la necessità di un’analisi di base del territorio e
degli ordinamenti colturali esistenti, per distinguere dove si può pensare ad intensificare
ulteriormente in alcune aree del Paese o per alcune forme di agricoltura,
e dove, invece, la coltura estensiva rimane la miglior forma possibile. Se a livello
nazionale l’aumento delle rese è un obiettivo da ricercare, alla luce della grande
diversità di situazioni colturali e di mercati, per la singola azienda agricola o per un
singolo comprensorio non è sempre necessariamente vera l’equazione “aumento
delle rese=aumento del reddito”. Non esiste una sola via o interpretazione della
sostenibilità, ma le diverse forme di agricoltura dovrebbero tutte tendere verso
la stessa direzione e mutuare reciprocamente pratiche virtuose. Il volume intende
contribuire al dibattito per elevare il livello di sostenibilità dell’agricoltura italiana
ed aiutare da un lato la competitività delle imprese e dall’altro la salvaguardia
dell’ambiente.
URI: http://hdl.handle.net/2067/53156
ISBN: 9788894592580
Appears in Collections:C1. Monografia o trattato scientifico

Files in This Item:
Show full item record

Page view(s)

47
checked on Jun 14, 2025

Download(s)

77
checked on Jun 14, 2025

Google ScholarTM

Check

Altmetric


All documents in the "Unitus Open Access" community are published as open access.
All documents in the community "Prodotti della Ricerca" are restricted access unless otherwise indicated for specific documents