Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/2067/53105
Title: | Educazione ed emancipazione. L’eredità di Danilo Dolci per una pedagogia del riconoscimento e della giustizia sociale | Authors: | Crescenza, Giorgio | Journal: | I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA | Issue Date: | 2024 | Abstract: | L’articolo esplora il pensiero pedagogico di Danilo Dolci, mettendo in luce il suo approccio educativo basato sulla comunicazione dialogica e maieutica come strumento di emancipazione individuale e sociale. Dolci concepisce l’educazione non come trasmissione passiva di nozioni, ma come un processo partecipativo in cui la domanda diventa centrale per stimolare il pensiero critico e il coinvolgimento attivo degli studenti. Attraverso esempi concreti come i Centri Educativi di Mirto, Trappeto e Partinico, l’autore analizza l’impatto del modello educativo dolciano nel promuovere il riconoscimento reciproco, la giustizia sociale e la coscientizzazione. Il contributo riflette sull’attualità di questa pedagogia, sottolineando come possa ispirare modelli educativi innovativi in grado di rispondere alle sfide contemporanee legate all’inclusione, alla partecipazione democratica e alla trasformazione sociale. |
URI: | http://hdl.handle.net/2067/53105 | ISSN: | 0032-9347 | DOI: | 10.14668/PdP_70205 |
Appears in Collections: | A1. Articolo in rivista |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | Existing users please |
---|---|---|---|---|
05- Educazione ed emancipazione (Crescenza).pdf | 259.84 kB | Adobe PDF | Request a copy |
All documents in the "Unitus Open Access" community are published as open access.
All documents in the community "Prodotti della Ricerca" are restricted access unless otherwise indicated for specific documents