Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2067/53077
Title: Meritocrazia, diritti e sfide pedagogiche. Riflessioni a margine di un articolo di Bruno Trentin
Authors: Crescenza, Giorgio 
Issue Date: 2024
Abstract: 
Il saggio analizza criticamente il concetto di merito e il suo slittamento semantico verso la meritocrazia, evidenziando le implicazioni educative e sociali di questa trasformazione. Partendo dal legame storico tra democrazia e diritto all'istruzione, si evidenzia come l'uguaglianza di opportunità sia messa in discussione dalle politiche neoliberiste, che trasformano il merito da strumento di emancipazione a meccanismo di esclusione sociale. Attraverso il pensiero di Bruno Trentin, il contributo mette in luce come la meritocrazia possa legittimare disuguaglianze, favorendo la selezione sociale più che il riconoscimento del talento. Il testo propone una riflessione pedagogica su come l’educazione debba riaffermare il merito come valore democratico, in grado di garantire pari opportunità senza trasformarsi in un sistema competitivo ed elitario. La scuola e l’università, in questo scenario, hanno il compito di promuovere la giustizia sociale attraverso una formazione che valorizzi le capacità individuali senza legarle rigidamente alle logiche di produttività e performance.
URI: http://hdl.handle.net/2067/53077
ISBN: 9788835163756
Appears in Collections:B1. Contributo in volume (Capitolo o Saggio)

Files in This Item:
File Description SizeFormat Existing users please
merito_FrancoAngeliBALDACCI_stampa.pdf849.78 kBAdobe PDF    Request a copy
Show full item record

Page view(s)

16
checked on Mar 19, 2025

Google ScholarTM

Check

Altmetric


All documents in the "Unitus Open Access" community are published as open access.
All documents in the community "Prodotti della Ricerca" are restricted access unless otherwise indicated for specific documents