Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/2067/53068
Titolo: | La memoria come percorso pedagogico e impegno sociale | Autori: | Crescenza, Giorgio | Rivista: | ARTICOLO 33 | Data pubblicazione: | 2025 | Abstract: | L’articolo esplora il valore pedagogico della memoria come strumento di consapevolezza storica e di giustizia sociale, con un focus sulla Shoah e sul pensiero di Edith Stein e Don Lorenzo Milani. Attraverso un’analisi dell’etica dello sguardo e della responsabilità educativa, il testo evidenzia come la memoria non sia solo un esercizio commemorativo, ma un impegno attivo contro l’indifferenza e le nuove forme di esclusione. Viene sottolineata l’importanza dell’educazione alla memoria nel contrastare la diffusione dell’odio e della disumanizzazione, favorendo una riflessione critica sulle ingiustizie contemporanee, incluse le discriminazioni sistemiche e i conflitti in corso. |
URI: | http://hdl.handle.net/2067/53068 | ISSN: | 2280-4315 |
È visualizzato nelle collezioni: | A1. Articolo in rivista |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | Existing users please |
---|---|---|---|---|
la-memoria-come-percorso-pedagogico-e-impegno-sociale-crescenza.pdf | 261.42 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
Tutti i documenti nella community "Unitus Open Access" sono pubblicati ad accesso aperto.
Tutti i documenti nella community Prodotti della Ricerca" sono ad accesso riservato salvo diversa indicazione per alcuni documenti specifici