Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/2067/53064
Title: | La partecipazione nelle società in crisi: problemi di governance e meccanismi di tutela (anche alla luce del “Correttivo-ter”) | Authors: | La Marca, Ermanno | Journal: | GIURISPRUDENZA COMMERCIALE | Issue Date: | 2024 | Abstract: | Il principio della “assenza di pregiudizio” e la regola che consente ai soci di opporsi alle ristrutturazioni in continuità che li privino del valore ricavabile nella alternativa liquidatoria non definiscono uno spazio di arbitrario potere degli amministratori nella distribuzione del maggior valore generato dalla continuazione dell’impresa. Per questa ragione, nello stabilire la necessità di un aumento del capitale sociale, come anche la deroga al diritto di opzione, gli amministratori devono salvaguardare gli interessi i soci per come ordinariamente coinvolti in tali decisioni. Per questa stessa ragione, la presenza di classi di creditori dissenzienti impone in sede di omologazione di verificare se valori che potevano essere assegnati ai creditori senza pregiudicare le esigenze di risanamento siano stati invece indebitamente conservati all’impresa e, di riflesso, riservati ai soci. |
URI: | http://hdl.handle.net/2067/53064 | ISSN: | 0390-2269 |
Appears in Collections: | A1. Articolo in rivista |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | Existing users please |
---|---|---|---|---|
2024 Valore partecipazione crisi.pdf | 474.55 kB | Adobe PDF | Request a copy |
All documents in the "Unitus Open Access" community are published as open access.
All documents in the community "Prodotti della Ricerca" are restricted access unless otherwise indicated for specific documents