Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/2067/53049
Titolo: Oltre la metafora. Lessico greco e prassi della lode nell'Evagora di Isocrate
Autori: Vallozza, Maddalena 
Data pubblicazione: 2023
Abstract: 
La critica ha riservato negli ultimi anni un’attenzione sempre più viva a Isocrate
e al suo ruolo, centrale nel IV secolo anche nella elaborazione della teoria
retorica e nella progressiva definizione del lessico relativo1. Una funzione
peculiare in questo ambito va certo riconosciuta all’Evagora. Il discorso è
spesso citato in manuali o in voci di enciclopedia perché all’interno dell’ampia
sezione iniziale (1-11), presenta la prima ricorrenza a noi nota dell’uso in
senso tecnico del termine μεταφορά (9). Ma è possibile andare oltre questa
sorta di ingombrante presenza, che ha finito con l’oscurare altri dettagli della
riflessione di Isocrate, e dare il giusto rilievo nell’Evagora ad altri termini che
compaiono per la prima volta con una connotazione tecnica in relazione allo
stile, a indicare figure retoriche delle quali Isocrate stesso offre contestualmente
l’esempio nell’elaborare il suo discorso di lode.
URI: http://hdl.handle.net/2067/53049
ISBN: 978-88-9359-782-1
Diritti: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International
È visualizzato nelle collezioni:B1. Contributo in volume (Capitolo o Saggio)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato Existing users please
Vallozza Misc. Milazzo unito.pdf1.17 MBAdobe PDF  Richiedi una copia
Visualizza tutti i metadati del documento

Page view(s)

26
controllato il 19-mar-2025

Google ScholarTM

Check

Altmetric


Questo documento è distribuito in accordo con Licenza Creative Commons Creative Commons