Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2067/52255
Title: Crosses on peaks in Protected Areas: a functional mapping from the Apennines to the Italian Alps by altitude bands
Authors: Millesimi, INES 
Pica, Antonio 
Journal: ECO.MONT 
Issue Date: 2024
Abstract: 
Questo articolo esamina le croci e altri simboli religiosi sulle cime degli Appennini e delle Alpi, mappati da fasce altimetriche. Questi segni antropici hanno cause ed effetti diversi a livello culturale e ambientale.
Utilizzando modelli di citizen science, dopo aver mappato le cime di 2.000 metri negli Appennini, abbiamo condotto rilievi di quelle di 3.000 metri nelle Dolomiti e di 4.000 metri nelle Aree Protette all'interno delle Alpi italiane. Suggeriamo che la nostra mappatura di questi siti culturali venga esportata come pratica condivisa con altre associazioni alpine italiane e transfrontaliere per preservare la memoria storica dei segni sulle cime. Alla luce dei risultati quantitativi e qualitativi, e considerando l'impatto dei simboli sul paesaggio e sugli ecosistemi, si raccomanda di non
costruire nuovi manufatti, al fine di trasmettere i concetti di sobrietà e naturalità alle generazioni future; si dovrebbe preferire l'uso sostenibile di ometti di pietra. Si propone di riutilizzare in chiave ecologica alcune croci di vetta come stazioni meteorologiche temporanee ad alta quota, allo scopo di raccogliere dati e aumentare le nostre conoscenze sui cambiamenti climatici.
URI: http://hdl.handle.net/2067/52255
ISSN: 2073-1558
DOI: 10.1553/eco.mont-16-1s4
Rights: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International
Appears in Collections:A1. Articolo in rivista

Files in This Item:
File Description SizeFormat Existing users please
all. 3 b Ecomont.pdf4.9 MBAdobe PDF    Request a copy
Show full item record

Page view(s)

11
checked on Jan 25, 2025

Google ScholarTM

Check

Altmetric


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons