Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2067/52080
Title: I discorsi d’odio e le manifestazioni della violenza. Prospettive pedagogiche e risposte educative nel tempo dell’imprevedibile
Authors: Crescenza, Giorgio 
Pasta, Stefano
Zizioli, Elena
Journal: Q-TIMES WEBMAGAZINE 
Issue Date: 2024
Abstract: 
Il contributo si sofferma sugli hate speech e le manifestazioni di violenza, mettendo in luce l’urgenza di risposte pedagogiche ed educative adeguate, in un contesto sociale complesso e imprevedibile. In questa prospettiva, gli autori analizzano come l'odio e la violenza, diffusi anche attraverso le piattaforme digitali e con manifestazioni onlife, colpiscano non solo la società nel suo insieme, ma anche gli ambienti scolastici, rendendo indispensabile le risposte educative che passano pure attraverso la promozione di un nuovo linguaggio e di diverse forme comunicative. È la scuola a svolgere un ruolo chiave nell’allestire uno spazio di inclusione e dialogo. A dispetto di misure punitive, occorre sostenere azioni preventive per educare al rispetto e alla valorizzazione delle differenze. In definitiva si evidenzia la necessità di una pedagogia dell’incontro, basata su linguaggi e pratiche capaci di opporsi alla diffusione dell’odio, in un tempo in cui i confini tra online e offline sono sempre più sfumati.
URI: http://hdl.handle.net/2067/52080
ISSN: 2038-3282
DOI: 10.14668/QTimes_16401
Appears in Collections:A1. Articolo in rivista

Files in This Item:
File Description SizeFormat Existing users please
crescenzaetal_presentazione_qtimes-jetss_ott24_2.pdf359.52 kBAdobe PDF    Request a copy
Show full item record

Page view(s)

39
checked on Jun 14, 2025

Google ScholarTM

Check

Altmetric


All documents in the "Unitus Open Access" community are published as open access.
All documents in the community "Prodotti della Ricerca" are restricted access unless otherwise indicated for specific documents