Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/2067/51483
Campo DCValoreLingua
dc.contributor.authorMongiardo, Melissait
dc.date.accessioned2024-06-27T14:05:11Z-
dc.date.available2024-06-27T14:05:11Z-
dc.date.issued2024it
dc.identifier.isbn9788835129370it
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2067/51483-
dc.description.abstractIn una fase caratterizzata da una destrutturazione della partecipazione elettorale e dall’acuirsi di una progressiva sfiducia dei cittadini nei confronti della politica e delle sue forme organizzative, il testo muove dall’ipotesi che la comunicazione attraverso le piattaforme digitali sia considerata dai partiti politici come una risorsa organizzativa del consenso, in grado di accorciare la distanza con l’elettorato e sopperire all’incapacità di mobilitare gli elettori. In conseguenza del superamento delle ideologie tradizionali, si assiste alla disarticolazione del rapporto tra partiti e classi sociali che, in un ambiente sociale progressivamente depoliticizzato, finisce con lo svalutare la dimensione collettiva a favore di un atteggiamento più individualista, dando luogo all’insorgere di forme ideologiche ibride necessarie ai partiti per la costruzione del consenso elettorale. Pur oggetto di una crisi profonda, e al netto della loro perdita di centralità, i partiti politici restano attori indispensabili per il funzionamento della democrazia. Per questo motivo, il volume indaga le strategie di costruzione del consenso da parte dei partiti politici italiani nelle campagne elettorali del 2018 e del 2022, restituendo i risultati di un’analisi empirica, condotta con metodologie di analisi socio-computazionali, sui contenuti di comunicazione politica pubblicati sui social media e sul livello di coinvolgimento che hanno generato.it
dc.format.mediumELETTRONICOit
dc.language.isoitait
dc.rightsCC0 1.0 Universal*
dc.rights.urihttp://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/*
dc.titleDepoliticizzati e ultraleggeri. Le strategie di costruzione del consenso dei partiti politici nelle campagne elettorali 2018-2022.it
dc.typebook*
dc.identifier.urlhttps://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1100it
dc.subject.scientificsectorSps/07it
dc.description.numberofauthors1it
dc.description.internationalnoit
dc.contributor.countryITAit
dc.type.miur276*
dc.publisher.nameFrancoAngeliit
dc.publisher.placeMilanoit
dc.publisher.countryITAit
item.grantfulltextopen-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_2f33-
item.languageiso639-1it-
item.cerifentitytypePublications-
item.fulltextWith Fulltext-
item.openairetypebook-
È visualizzato nelle collezioni:C1. Monografia o trattato scientifico
File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato
Depoliticizzati_ultraleggeri_Mongiardo_REV.pdfPdf del prodotto caricato1.76 MBAdobe PDFVisualizza/apri
Visualizza la scheda semplice del documento

Page view(s)

96
controllato il 19-mar-2025

Download(s)

7
controllato il 19-mar-2025

Google ScholarTM

Check

Altmetric


Questo documento è distribuito in accordo con Licenza Creative Commons Creative Commons