Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2067/49961
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorPifferi, Stefanoit
dc.date.accessioned2023-06-05T10:23:40Z-
dc.date.available2023-06-05T10:23:40Z-
dc.date.issued2023it
dc.identifier.isbn9788890790584it
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2067/49961-
dc.description.abstractQuello che per ammissione del suo stesso autore è una sorta di “monumento” di ciò che era la plebe romana nell’Ottocento, ovvero l’immenso corpus dei sonetti romaneschi di Giuseppe Gioachino Belli, è leggibile, proprio per questa sua smisuratezza – più di 2200 sonetti composti in un arco temporale piuttosto ampio e che toccano argomenti e ambiti tra i più diversi – come una sorta di racconto multiprospettico, di narrazione in versi d’ampio respiro sulla Roma, popolare e non, a cavallo tra Restaurazione e moti risorgimentali. In questo senso, se leggibile nella sua interezza, esso è aggregabile e disaggregabile secondo varie chiavi di lettura, più o meno trasversali come è possibile, ad esempio, con i numerosi sonetti che il poeta romano ha dedicato alla questione della giustizia, del potere, del sopruso e che possono gettare una luce vivida sulla gestione del potere nell’ultima fase della Roma papalina.it
dc.format.mediumELETTRONICOit
dc.language.isoitait
dc.rightsCC0 1.0 Universal*
dc.rights.urihttp://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/*
dc.title«Chi fa giustizia mo? Chi fa giustizia? Er solo adesso a fa giustizia è er boia». Giustizia, burocrazia, potere nel palcoscenico romanesco di Belli.it
dc.typeconferenceObject*
dc.identifier.urlhttps://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/letteratura-e-potereit
dc.relation.ispartofbookLetteratura e Potere/Poteriit
dc.relation.firstpage1it
dc.relation.lastpage10it
dc.relation.numberofpages10it
dc.relation.alleditorsAndrea Manganaro, Giuseppe Traina, Carmelo Tramontanait
dc.relation.conferencenameLetteratura e Potere/Poteri Atti del XXIV Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti)it
dc.relation.conferenceplaceCataniait
dc.relation.conferencedate23-25 settembre 2021it
dc.subject.scientificsectorL-FIL-LET/10it
dc.description.internationalit
dc.contributor.countryITAit
dc.type.refereeREF_1it
dc.type.invitedit
dc.type.miur273*
dc.publisher.nameADI Editoreit
dc.publisher.placeRomait
dc.publisher.countryITAit
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf-
item.cerifentitytypePublications-
item.openairetypeconferenceObject-
item.fulltextWith Fulltext-
item.grantfulltextrestricted-
item.languageiso639-1it-
Appears in Collections:D1. Contributo in Atti di convegno
Files in This Item:
File Description SizeFormat Existing users please
Pifferi_pubblicato.pdf195.73 kBAdobe PDF    Request a copy
Show simple item record

Page view(s)

32
Last Week
1
Last month
8
checked on Dec 2, 2023

Google ScholarTM

Check

Altmetric


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons