Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2067/49960
Title: Dissoluzione e rifiuto. Lo svanimento come stigma sociale in Dissipatio H.G. di Guido Morselli
Authors: Pifferi, Stefano 
Issue Date: 2022
Abstract: 
«Perché non c’è nulla là dove dovrebbe esserci qualcosa?» si potrebbe dire, rovesciando la frase di Mark Fisher centrale nella call, in merito all’ultimo romanzo composto da Guido Morselli. In effetti, quello attuato dallo sfortunato scrittore italiano in Dissipatio H.G. è un rovesciamento della prospettiva su assenze e presenze, testimonianza e memoria, un capovolgimento nel rapporto tra vivi e morti che nell’ottica di Calasso è “una confessione che vale da consapevole gesto di congedo” ma che nel presente intervento vorrebbe essere declinato in una sorta di anti-antropocentrismo similmente riscontrabile in una serie di romanzi coevi, da Volponi a Cassola e De Maria. È l’intera umanità a divenire alterità, a svanire improvvisamente rendendo l’unico (apparente) sopravvissuto una figura fantasmatica che tenta di ricostruire la memoria collettiva e insieme quella, altrettanto sfuggente, personale, in una disperata ricerca del senso perduto del vivere che diviene atto d’accusa verso il degradamento culturale, economico, sociale, della società.
URI: http://hdl.handle.net/2067/49960
ISBN: 978-88-8305-191-3
DOI: 10.1285/i2611903xn5
Rights: CC0 1.0 Universal
Appears in Collections:B1. Contributo in volume (Capitolo o Saggio)

Files in This Item:
File Description SizeFormat Existing users please
Pifferi def.pdf111.07 kBAdobe PDF    Request a copy
Show full item record

Page view(s)

7
Last Week
0
Last month
2
checked on Sep 18, 2023

Google ScholarTM

Check

Altmetric


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons