Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/2067/49416
Title: | Invecchiamento attivo il caso della Tuscia: riflessioni socio geografiche e welfare sostenibili. | Authors: | Urbani, Tony | Issue Date: | 2021 | Abstract: | Negli ultimi tre decenni il concetto di capitale sociale. Le motivazioni di tanto interesse sarebbero da ricercare tanto nelle virtù, il potere epistemologico e euristico, quanto nelle suggestioni e nell’indeterminatezza che il concetto si trascina, che lasciano spazio ad usi e suggestioni, talvolta improprie. Nonostante la popolarità, il capitale sociale non incarna un’idea veramente nuova per i geografi. L’intuizione che essere coinvolti e partecipare a gruppi potesse avere conseguenze positive per gli individui e le comunità: “is a staple notion” (Portes, 1998). In termini generali, il capitale sociale è definito (Putnam 1993) come una risorsa accessibile attraverso una rete sociale, quest’ultima ha un valore in grado di influenzare, ad esempio, a produttività di singoli e gruppi. |
URI: | http://hdl.handle.net/2067/49416 | ISBN: | 9788878539365 |
Appears in Collections: | C1. Monografia o trattato scientifico |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | Existing users please |
---|---|---|---|---|
Invecchiamento_attivo_il_caso_della_Tuscia.pdf | 12 kB | Adobe PDF | Request a copy |
Page view(s)
22
Last Week
0
0
Last month
5
5
checked on Jun 3, 2023
Download(s)
1
checked on Jun 3, 2023
Google ScholarTM
Check
Altmetric
All documents in the "Unitus Open Access" community are published as open access.
All documents in the community "Prodotti della Ricerca" are restricted access unless otherwise indicated for specific documents