Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/2067/48774
Title: | L’outdoor education come modello didattico inclusivo nell’epoca della pandemia | Authors: | Montanari, Mirca | Journal: | IL NODO | Issue Date: | 2022 | Abstract: | La scuola promossa dalla Pedagogia inclusiva rappresenta un’istituzione che accoglie, legge, comprende e apprezza le differenze e le diversità come preziose e notevoli risorse interpretate secondo una prospettiva ecosistemica globale che le valorizza in ragione di una significativa progettualità educativodidattica strutturalmente aperta e flessibile. L’adozione del modello inclusivo richiede che i sistemi educativi sviluppino orientamenti educativi centrati sul singolo bambino rispondendo in modo flessibile alle esigenze di tutti gli allievi, nessuno escluso. L’outdoor education, un nuovo modello educativo recentemente sviluppato nel nostro Paese, si situa all’interno delle pedagogie innovative in grado di trasformare e modificare la didattica, creando e potenziando contesti formativi stimolanti e ricchi di opportunità per tutti gli alunni e per tutti i bisogni educativi. La necessità di riscoprire il valore della natura, in rapporto alle attività formative, è uno dei cardini essenziali dei percorsi educativo-didattici attivi sostenuto dal forte legame con l’ambiente e il territorio circostante. La realizzazione dell’educazione all’aperto, concretizzatasi nella creazione di scuole del bosco, di scuole del mare e di agriasili, è tornata ad essere di primo piano in seguito all’emergenza Covid-19, anche in virtù del fatto che l’aria aperta consente di prevenire il contagio e il disagio da isolamento, sia negli alunni che nei docenti, dovuto dal perdurare della scuola a distanza. In nome della libertà della scelta di un’altra scuola, è possibile stimolare il benessere e l’interesse dei bambini, facilitare i loro personali ritmi di apprendimento e di relazione, accettando tempi maggiormente dilatati e opportuni a favorire la spontaneità e la soggettività delle esperienze in ambienti esterni rispettosi del territorio e del contesto socioculturale di appartenenza. L’outdoor education sostenendo con convinzione l’opportunità educativa offerta dall’ “andare fuori”, recupera la valenza didattica degli spazi esterni offrendo un apprendimento contestualizzato, partecipato e inclusivo per tutti e per ciascuno. |
URI: | http://hdl.handle.net/2067/48774 | ISSN: | 2280-4374 |
Appears in Collections: | A1. Articolo in rivista |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | Existing users please |
---|---|---|---|---|
Montanari_L’outdoor education come modello didattico inclusivo nell’epoca della pandemia.pdf | 1.18 MB | Adobe PDF | Request a copy |
All documents in the "Unitus Open Access" community are published as open access.
All documents in the community "Prodotti della Ricerca" are restricted access unless otherwise indicated for specific documents