Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2067/48731
Title: L’orientamento universitario come processo formativo inclusivo
Authors: Montanari, Mirca 
Journal: STUDIUM EDUCATIONIS 
Issue Date: 2022
Abstract: 
Il contributo propone alcuni spunti di riflessioni relativi all’orientamento inteso come strumento
formativo inclusivo, volto a rafforzare la collaborazione e il dialogo tra il contesto scolastico e
universitario. Nella transizione dei giovani verso la condizione adulta, la scuola e l’università
sono interessate a coinvolgerli in significative prassi educative, ispirate alle recenti normative
sull’orientamento, dirette al riconoscimento e allo sviluppo delle capacità di auto-determinazione
di ognuno. In vista della realizzazione del Progetto di vita degli studenti, con bisogni speciali e
non, un orientamento efficace permette di incrementare il loro successo formativo, contrastando
il rischio dell’allarmante fenomeno del drop-out. In tale ottica, viene proposta e descritta un’idea
progettuale, attualmente in fase di avvio, relativa ai percorsi d’orientamento presso l’Università
degli Studi della Tuscia, finalizzata a integrare le sinergiche azioni formative, già collaudate e
promosse negli anni accademici precedenti.
URI: http://hdl.handle.net/2067/48731
ISSN: 2035-844X
DOI: 10.7346/SE-022022-12
Appears in Collections:A1. Articolo in rivista

Files in This Item:
File Description SizeFormat Existing users please
L'orientamento universitario come processo formativo inclusivo.pdf471 kBAdobe PDF    Request a copy
Show full item record

Page view(s)

55
Last Week
0
Last month
0
checked on Sep 18, 2023

Google ScholarTM

Check

Altmetric


All documents in the "Unitus Open Access" community are published as open access.
All documents in the community "Prodotti della Ricerca" are restricted access unless otherwise indicated for specific documents