Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2067/48684
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorMadonna, Sergioit
dc.contributor.authorNisio, Stefaniait
dc.contributor.authorRomagnoli, Giuseppeit
dc.contributor.authorScardozzi, Giuseppeit
dc.contributor.authorVessella, Federicoit
dc.date.accessioned2022-12-12T10:59:17Z-
dc.date.available2022-12-12T10:59:17Z-
dc.date.issued2022it
dc.identifier.issn0536-0242it
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2067/48684-
dc.description.abstractIn epoca romana il centro principale degli insediamenti nell’area di Viterbo era quello di Sorrina Nova, localizzato sul poggio Riello, a circa 1 km dall’attuale colle del Duomo, dove in seguito sorgerà il castrum altomedievale (il castrum Viterbii) che è all’origine dell’attuale nucleo urbano. A partire dall’XI secolo nelle aree ad esso circostanti che formavano i fnes viterbienses, sorgeranno numerosi altri insediamenti, tra i quali quelli che tra XI e XIII secolo, saranno circoscritti entro le mura cittadine. Le rocce piroclastiche su cui è edifcata la città, hanno fornito i materiali utilizzati in tutte le fasi del suo sviluppo. Mentre in superfcie si costruiva contemporaneamente si scavava nel sottosuolo. Viterbo è quindi ricchissima di cavità sotterranee antropiche, con tutto il complesso sistema di canali e cunicoli ad esse associate. Non solo l’area del centro storico, ma anche molte zone periferiche, soprattutto quelle poste in corrispondenza dell’insediamento romano di Sorrina Nova. Le forme le dimensioni e le fnalità di questi ambienti ipogei, solo in minima parte censiti, sono molto varie. In epoca moderna e contemporanea questi ambienti sono stati più volte riadattati per varie fnalità e durante il Secondo Conflitto Mondiale, molte cavità vennero ampliate e collegate tra loro per essere utilizzate come rifugi antiaerei. Esse costituiscono un reale fattore di rischio per questa straordinaria città d’arte in quanto possono generare crolli improvvisi (sinkhole) delle loro volte con rilevanti danni alle sovrastanti abitazioni palazzi ed infrastrutture. In esse, inoltre, si concentra il pericoloso gas Radon che in assenza di opportune opere di ventilazione può raggiungere concentrazioni anche molto elevate nelle sovrastanti abitazioni. A questi fattori di rischio si associano anche la possibilità di crolli localizzati in corrispondenza delle ripide scarpate fluviali o antropiche.it
dc.format.mediumELETTRONICOit
dc.language.isoitait
dc.rightsAttribution-NoDerivatives 4.0 International*
dc.rights.urihttp://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/*
dc.titleDa Sorrina Nova a Viterbo: geologia, archeologia e rischi geologici di una straordinaria città d’arteit
dc.typearticle*
dc.relation.journalMEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D'ITALIAit
dc.relation.firstpage137it
dc.relation.lastpage156it
dc.relation.volume109it
dc.description.numberofauthors5it
dc.description.internationalnoit
dc.contributor.countryITAit
dc.type.miur262*
item.cerifentitytypePublications-
item.openairetypearticle-
item.fulltextWith Fulltext-
item.languageiso639-1it-
item.grantfulltextopen-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf-
crisitem.journal.journalissn0536-0242-
crisitem.journal.anceE185622-
Appears in Collections:A1. Articolo in rivista
Show simple item record

Page view(s)

159
Last Week
2
Last month
6
checked on Dec 4, 2024

Download(s)

149
checked on Dec 4, 2024

Google ScholarTM

Check


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons