Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/2067/48672
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.author | Montanari, Mirca | it |
dc.date.accessioned | 2022-11-30T13:06:46Z | - |
dc.date.available | 2022-11-30T13:06:46Z | - |
dc.date.issued | 2022 | it |
dc.identifier.issn | 2038-3282 | it |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/2067/48672 | - |
dc.description.abstract | Nella società iperconnessa la profonda e incessante trasformazione tecnologica, incrementata dalla pandemia, si riverbera inevitabilmente nei contesti scolastici potenziando l’uso innovativo del digitale da parte di docenti competenti e di Dirigenti scolastici consapevoli delle nuove forme di apprendimento-insegnamento, in prospettiva inclusiva. Il ruolo del Dirigente scolastico, quale leadership educativo, intenzionalmente intento a formare e a stimolare professionalmente i suoi docenti, rappresenta una figura performante in grado di definire gli indirizzi formativi e con essi la progettazione di ambienti di apprendimento accessibili, sostenibili, collaborativi e inclusivi. Nel contributo vengono presentati i dati relativi all’indagine esplorativa che ha visto la Dirigente scolastica di un Istituto comprensivo marchigiano offrire la testimonianza della valorizzazione del ruolo dirigenziale nell’orientare, guidare e fornire agli insegnanti, strumenti di formazione ad hoc. Tale prospettiva tende a favorire l’obiettivo di promuovere buone prassi digitali inclusive, frutto di una didattica plurale e democratica finalizzata a soddisfare la complessità dei bisogni, speciali e non, di tutti gli studenti. | it |
dc.format.medium | ELETTRONICO | it |
dc.language.iso | ita | it |
dc.rights | CC0 1.0 Universal | * |
dc.rights.uri | http://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/ | * |
dc.title | Il ruolo del Dirigente scolastico nella promozione delle competenze digitali inclusive | it |
dc.type | article | * |
dc.relation.journal | Q-TIMES WEBMAGAZINE | it |
dc.relation.firstpage | 398 | it |
dc.relation.lastpage | 409 | it |
dc.relation.numberofpages | 11 | it |
dc.relation.volume | XIV | it |
dc.relation.issue | 4 | it |
dc.subject.scientificsector | M-Ped 03 | it |
dc.subject.keywords | Educazione digitale; cittadinanza digitale; didattica inclusiva; tecnologie; Dirigente scolastico. | it |
dc.description.numberofauthors | 1 | it |
dc.description.international | no | it |
dc.contributor.country | ITA | it |
dc.type.referee | REF_1 | it |
dc.type.miur | 262 | * |
item.grantfulltext | restricted | - |
item.openairetype | article | - |
item.openairecristype | http://purl.org/coar/resource_type/c_18cf | - |
item.fulltext | With Fulltext | - |
item.cerifentitytype | Publications | - |
item.languageiso639-1 | it | - |
crisitem.journal.journalissn | 2038-3282 | - |
crisitem.journal.ance | E204803 | - |
Appears in Collections: | A1. Articolo in rivista |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | Existing users please |
---|---|---|---|---|
Montanari 2022_Il ruolo del Dirigente scolastico nella promozione delle competenze digitali inclusive.pdf | 386.03 kB | Adobe PDF | Request a copy |
This item is licensed under a Creative Commons License