Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/2067/48637
Title: | Da CLIMA a RESEARCH. Monitoraggio e valutazione del rischio nei siti archeologici mediante l’applicazione di tecnologie di remote sensing e GIS. | Authors: | DE ANGELI, Stefano BATTISTIN, Fabiana |
Issue Date: | 2020 | Abstract: | Il patrimonio culturale è attualmente minacciato da differenti pericoli di tipo sia naturale che antropico. Finora la ricerca si è concentrata principalmente sui rischi per gli edifici storici, dando meno attenzione al patrimonio archeologico. Anche se la ricerca ha dimostrato la vulnerabilità del bene archeologico alle minacce connesse al suolo indotte da fattori naturali e antropici, finora gli strumenti per misurare effettivamente questi impatti e quindi, agire su di essi, non sono stati sufficientemente sviluppati al fine di assicurare un monitoraggio efficace della relazione tra fenomeni ambientali ed elementi archeologici. Nondimeno, di fronte alla necessità di promuovere attività di resilienza contro i cambiamenti climatici in atto che di fatto amplificano tali fenomeni, è di fondamentale importanza lo sviluppo di procedure efficaci di valutazione del rischio. A questo proposito, il progetto CLIMA, conclusosi nel maggio 2018, ha compiuto passi concreti in questa direzione, concentrandosi sul patrimonio archeologico esposto e sepolto ed esaminando l’interazione fisica tra i processi del suolo ed i resti archeologici stessi. Rispetto a CLIMA, il nuovo progetto RESEARCH (finanziato da H2020-MSCA-RISE-2018) rappresenta un ulteriore sforzo verso un’analisi più ampia dei diversi rischi che minacciano i resti archeologici. Il progetto prenderà in considerazione le minacce legate al suolo, co me l’erosione del suolo, l’uso e la copertura del suolo e la crescita della vegetazione, indotte in particolare dalle attività agricole e dai cambiamenti climatici. L’obiettivo è di sviluppare una metodologia di valutazione del rischio utilizzando tecnologie di telerilevamento (aeree, satellitari e terrestri) e tecnologie GIS e creare quindi uno strumento utile per le autorità preposte alla tutela e alla conservazione del patrimonio archeologico. |
URI: | http://hdl.handle.net/2067/48637 | ISBN: | 978-88-913-1947-0 | Rights: | CC0 1.0 Universal |
Appears in Collections: | D1. Contributo in Atti di convegno |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | Existing users please |
---|---|---|---|---|
2020_Convegno Monitoraggio DE ANGELI-BATTISTIN.pdf | 519.82 kB | Adobe PDF | Request a copy |
Page view(s)
104
Last Week
1
1
Last month
3
3
checked on Apr 19, 2025
Download(s)
1
checked on Apr 19, 2025
Google ScholarTM
Check
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License