Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/2067/48382
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.author | Filieri, Jurji | it |
dc.contributor.author | Massimo Mariani | it |
dc.contributor.author | Elda Bellone | it |
dc.date.accessioned | 2022-09-09T08:22:17Z | - |
dc.date.available | 2022-09-09T08:22:17Z | - |
dc.date.issued | 2015 | it |
dc.identifier.isbn | 9788972121725 | it |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/2067/48382 | - |
dc.description.abstract | L’edificio realizzato è la nuova sede direzionale e amministrativa della Banca di Pisa e Fornacette e costituisce l’ultimo tassello di un più generale progetto di riqualificazione urbana, che vede sorgere, in prossimità della vecchia sede, un nuovo fabbricato, una piazza e nuovi spazi verdi aperti anche alla fruizione collettiva. Sull’area precedentemente occupata da un edificio commerciale degli anni Settanta si è costruito il nuovo edificio secondo un più elevato profilo qualitativo e tecnico-prestazionale, nel rispetto dei più stringenti parametri in merito ad impegno energetico di esercizio e sostenibilità generale dell’intera opera (Life Cycle Assessment). Ne è risultato un edificio contemporaneo nell’aspetto, nei materiali e nel rapporto che instaura con il territorio e l’ambiente in genere, caratterizzato anche dal ridotto impatto energetico-ambientale e per lo spiccato efficientamento termico ed acustico perseguito dai progettisti, che colloca l’opera nell’area di certificabilità A+. L’edificio realizzato consta di complessivi 4500 mq e si sviluppa su 3 piani fuori terra e uno seminterrato. Ai piani superiori si trovano gli uffici direzionali e amministrativi, gli spazi della distribuzione, quelli di relazione e altri locali di servizio come i bagni, i locali tecnici e i collegamenti verticali; al piano interrano si trovano l’auditorium con circa 300 posti e un ampio spazio adibito ad area espositiva e per eventi. All’interno, lungo gli spazi di relazione e distribuzione, trovano posto sedute e “pezzi” storici del design italiano, frutto di una selezione mirata (quasi curatoriale), che di fatto arricchisce l’edificio di una nuova collezione. | it |
dc.format.medium | STAMPA | it |
dc.language.iso | eng | it |
dc.title | Headquarters Banca di Pisa e Fornacette. | it |
dc.type | other | - |
dc.relation.ispartofbook | Details | it |
dc.relation.firstpage | 48 | it |
dc.relation.lastpage | 53 | it |
dc.relation.numberofpages | 6 | it |
dc.relation.volume | 40 | it |
dc.subject.keywords | Sostenibilità, design, work space, offices, interior design | it |
dc.description.numberofauthors | 3 | it |
dc.description.international | sì | it |
dc.contributor.country | ITA | it |
dc.type.miur | 1037 | - |
item.grantfulltext | restricted | - |
item.openairetype | other | - |
item.openairecristype | http://purl.org/coar/resource_type/c_1843 | - |
item.fulltext | With Fulltext | - |
item.cerifentitytype | Products | - |
item.languageiso639-1 | en | - |
Appears in Collections: | G03. Progetto architettonico |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | Existing users please |
---|---|---|---|---|
Bank_Pisa_FILIERI.pdf | 3.15 MB | Adobe PDF | Request a copy |
All documents in the "Unitus Open Access" community are published as open access.
All documents in the community "Prodotti della Ricerca" are restricted access unless otherwise indicated for specific documents