Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2067/48376
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorFilieri, Jurjiit
dc.date.accessioned2022-09-08T13:22:50Z-
dc.date.available2022-09-08T13:22:50Z-
dc.date.issued2016it
dc.identifier.isbn978-88-7115-976-8it
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2067/48376-
dc.description.abstractQuello che viene suggerito nel titolo è un passaggio di scala nell’indagine sul design, dal prodotto agli ambiti di impiego, o per meglio dire di rilevanza, dell’oggetto, attraverso il quale è possibile determinare nuove discriminanti decisionali per il progetto. Questo passaggio in parte ricalca ed equivale alla concessione con cui, nel corso dell’evoluzione recente della semiotica moderna, si è visto l’oggetto di analisi delle unità significanti (testi) esteso ad apparati di senso più ampi, talvolta diversi o apparentemente difformi dal modello linguistico, ad opera della socio-semiotica di matrice anglosassone. Del resto va rilevato come nella scienza dei segni questo scarto inclusivo, teso a considerare oggetto di indagine sia i sistemi non più elementari, che le entità tipologicamente non riconducibili al testo, abbia prodotto tanto il superamento delle impasses scientifiche, che allora portarono allo stallo della produzione teorica, quanto l’importante risultato di condurre sotto la lente dell’indagine semiotica segmenti nuovi della cultura materiale e della produzione contemporanea (per citare alcuni esempi: l’editoria, la comunicazione pubblicitaria, la cucina, l’arte, la moda, il design), allineando la disciplina in posizione di prossimità stretta con ambiti della contemporaneità presto rivelatisi centrali.it
dc.format.mediumSTAMPAit
dc.language.isoitait
dc.titleTesti e contesti di relazione del design. Dinamiche : percorsi, processi, innovazione, materiali, interazione.it
dc.typeconferenceObject*
dc.relation.ispartofbookFRID. Fare ricerca in design.it
dc.relation.firstpage104it
dc.relation.lastpage109it
dc.relation.numberofpages6it
dc.relation.alleditorsRaimonda Ricciniit
dc.relation.conferencenameFRID. Fare Ricerca In Design - Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design (seconda edizione)it
dc.relation.conferenceplaceVeneziait
dc.relation.conferencedate25-26 febbraio 2016it
dc.subject.scientificsectorAREA 08 - ICAR/13it
dc.subject.ercsectorPE8_10, PE8_11, SH5_12, SH4_8it
dc.description.numberofauthors1it
dc.description.internationalnoit
dc.contributor.countryITAit
dc.type.refereeREF_1it
dc.type.invitednoit
dc.type.miur273*
dc.publisher.nameIl poligrafoit
dc.publisher.placePadovait
dc.publisher.countryITAit
item.languageiso639-1it-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf-
item.cerifentitytypePublications-
item.fulltextWith Fulltext-
item.grantfulltextrestricted-
item.openairetypeconferenceObject-
Appears in Collections:D1. Contributo in Atti di convegno
Files in This Item:
File Description SizeFormat Existing users please
Il Poligrafo_FRID_Filieri.pdf102.68 kBAdobe PDF    Request a copy
Show simple item record

Page view(s)

41
Last Week
0
Last month
4
checked on Sep 18, 2023

Download(s)

1
checked on Sep 18, 2023

Google ScholarTM

Check

Altmetric


All documents in the "Unitus Open Access" community are published as open access.
All documents in the community "Prodotti della Ricerca" are restricted access unless otherwise indicated for specific documents