Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/2067/48375
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.author | Filieri, Jurji | it |
dc.date.accessioned | 2022-09-08T13:12:57Z | - |
dc.date.available | 2022-09-08T13:12:57Z | - |
dc.date.issued | 2016 | it |
dc.identifier.isbn | 978-88-97323-63-1 | it |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/2067/48375 | - |
dc.description.abstract | Quante sono le dimensioni esperibili di un oggetto o del design in genere? A voler essere strettamente concreti, o cercando una risposta che sia ben radicata nella teoria della materia, certamente tre, anche se questa prima avventata ipotesi risolutiva potrebbe non bastare da sola a spiegare buona parte della produzione moderna e con ogni probabilità nemmeno del passato. Una definizione del genere finirebbe anzi per rivelarsi limitativa e anche fuorviante, per il modo con cui traccia una discriminazione secca e definitiva in una materia fluida e informe quale è da sempre quella degli oggetti e del design. Condizionati da una visione meramente cartesiana, che mai è bastata a spiegare nessun oggetto, si rischia così di trascurare sfumature, dettagli, aspetti laterali, ancora determinanti in ogni merce o prodotto. Esiste dunque una quarta dimensione, che definiremo meta-fisica, capace di completare o almeno integrare il quadro delle informazioni in transito attraverso il prodotto e il prototipo. | it |
dc.format.medium | STAMPA | it |
dc.language.iso | ita | it |
dc.title | Oltre la terza dimensione del design. | it |
dc.type | bookPart | * |
dc.relation.ispartofbook | Design e prototipazione. | it |
dc.relation.firstpage | 35 | it |
dc.relation.lastpage | 41 | it |
dc.relation.numberofpages | 7 | it |
dc.relation.alleditors | Alessandro Spennato | it |
dc.subject.scientificsector | AREA 08 - ICAR/13 | it |
dc.subject.ercsector | PE8_10 | it |
dc.description.numberofauthors | 1 | it |
dc.description.international | no | it |
dc.contributor.country | ITA | it |
dc.type.referee | REF_3 | it |
dc.type.miur | 268 | * |
dc.publisher.name | Editoriale Delfino | it |
dc.publisher.place | Milano | it |
dc.publisher.country | ITA | it |
item.languageiso639-1 | it | - |
item.openairecristype | http://purl.org/coar/resource_type/c_18cf | - |
item.cerifentitytype | Publications | - |
item.fulltext | With Fulltext | - |
item.grantfulltext | restricted | - |
item.openairetype | bookPart | - |
Appears in Collections: | B1. Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | Existing users please |
---|---|---|---|---|
FILIERI libro_design-e-prototipazione_9788897323631.pdf | 1.62 MB | Adobe PDF | Request a copy |
Page view(s)
30
Last Week
0
0
Last month
2
2
checked on Sep 18, 2023
Download(s)
1
checked on Sep 18, 2023
Google ScholarTM
Check
Altmetric
All documents in the "Unitus Open Access" community are published as open access.
All documents in the community "Prodotti della Ricerca" are restricted access unless otherwise indicated for specific documents