Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/2067/48318
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.author | Montanari, Mirca | it |
dc.contributor.author | Guerini, Ines | it |
dc.contributor.author | Ruzzante, Giorgia | it |
dc.contributor.author | Travaglini, Alessia | it |
dc.date.accessioned | 2022-07-12T14:22:59Z | - |
dc.date.available | 2022-07-12T14:22:59Z | - |
dc.date.issued | 2022 | it |
dc.identifier.issn | 2282-6041 | it |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/2067/48318 | - |
dc.description.abstract | L’articolo intende proporre una riflessione teorica in merito alle rappresentazioni della disabilità e alle potenzialità educative dei cortometraggi animati per promuovere una cultura inclusiva. Tale prospettiva viene ripresa e veicolata, in modo chiaro e formativo, dal linguaggio artistico dei corti d’animazione in grado di trasmettere in pochi minuti, grazie all’uso di un linguaggio poliedrico basato sulla sinestesia, chiari ed efficaci messaggi e concetti inclusivi anche ai più piccoli. I brevi cartoon presentati e analizzati, Cuerdas, The Present e Float, mettono in luce come i veri protagonisti siano proprio i bambini che con ingenuità, entusiasmo, spontaneità, ricchezza emotiva, resistenze, frustrazioni manifestano la ricchezza della loro speciale normalità. I cartoni, inoltre, possono rappresentare, secondo la prospettiva dell’Universal Design for Learning, il medium privilegiato non solo per proporre l’acquisizione di contenuti, ma anche per attivare processi di insegnamento-apprendimento basati sulla condivisione reciproca tra gli allievi e sull’uso mirato della tecnologia. Il confronto autentico con la diversità non rappresenta, pertanto, solo un contenuto di cui parlare ma, anche e soprattutto, una scelta pedagogica che richiede condivisione, reciprocità e responsabilità. | it |
dc.format.medium | ELETTRONICO | it |
dc.language.iso | ita | it |
dc.rights | CC0 1.0 Universal | * |
dc.rights.uri | http://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/ | * |
dc.title | I cortometraggi animati quali mediatori educativi per l’inclusione: alcune riflessioni critiche | it |
dc.type | article | * |
dc.relation.journal | ITALIAN JOURNAL OF SPECIAL EDUCATION FOR INCLUSION | it |
dc.relation.firstpage | 73 | it |
dc.relation.lastpage | 85 | it |
dc.relation.numberofpages | 12 | it |
dc.relation.volume | X | it |
dc.relation.issue | 1 | it |
dc.subject.scientificsector | M-Ped 03 | it |
dc.subject.keywords | inclusione, cortometraggi animati, mediatori educativi, disabilità, barriere | it |
dc.description.numberofauthors | 4 | it |
dc.description.international | no | it |
dc.contributor.country | ITA | it |
dc.type.referee | REF_1 | it |
dc.type.miur | 262 | * |
item.openairecristype | http://purl.org/coar/resource_type/c_18cf | - |
item.cerifentitytype | Publications | - |
item.openairetype | article | - |
item.fulltext | With Fulltext | - |
item.grantfulltext | restricted | - |
item.languageiso639-1 | it | - |
crisitem.journal.journalissn | 2282-5061 | - |
crisitem.journal.ance | E221609 | - |
Appears in Collections: | A1. Articolo in rivista |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | Existing users please |
---|---|---|---|---|
2022_Guerini et al. I cortometraggi animati quali mediatori educativi per l'inclusione_alcune riflessioni critiche.pdf | 854.47 kB | Adobe PDF | Request a copy |
Page view(s)
82
Last Week
1
1
Last month
5
5
checked on Nov 29, 2023
Download(s)
1
checked on Nov 29, 2023
Google ScholarTM
Check
This item is licensed under a Creative Commons License