Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2067/48316
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorMontanari, Mircait
dc.contributor.authorGuerini, Inesit
dc.contributor.authorRuzzante, Giorgiait
dc.contributor.authorTravaglini, Alessiait
dc.date.accessioned2022-07-11T15:16:10Z-
dc.date.available2022-07-11T15:16:10Z-
dc.date.issued2022it
dc.identifier.issn2038-3282it
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2067/48316-
dc.description.abstractA partire dalle originali suggestioni offerte dal pensiero di bell hooks, si intende declinare alcuni dei concetti dell’Autrice all’interno della cornice della pedagogia dell’inclusione. L’eredità pandemica ci ha lasciato un profilo di scuola, sbilanciata sulla formazione digitale, che per essere fruita da tutti e da ciascuno in ottica inclusiva, ha bisogno di essere rivisitata da una pedagogia impegnata a trasgredire se stessa. bell hooks invita i docenti a farsi portavoci di un cambiamento radicale che metta in primo piano le narrazioni e le biografie degli studenti e delle studentesse il cui comportamento è spesso soggetto a restrizioni ingiustificate nella scuola ordinaria. A tale proposito, la letteratura italiana infantile è popolata da personaggi, come Gian Burrasca (Vamba, 1907), che rappresentano una singolarità che va normata e riportata a livello comportamentale standard, così come previsto dalle indicazioni legislative scolastiche che si sono succedute nei decenni. Al fine di attivare un reale cambiamento di rotta, è fondamentale, sulla scia delle profonde riflessioni di bell hooks, far convergere nella didattica le istanze di libertà e di uguaglianza proprie dell’educazione inclusiva orientata alla valorizzazione delle differenze, di ogni singolarità presente a scuola, nessuna esclusa.it
dc.format.mediumELETTRONICOit
dc.language.isoitait
dc.rightsCC0 1.0 Universal*
dc.rights.urihttp://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/*
dc.titleInclusione e post-pandemia: spunti per una rilettura del pensiero di bell hooksit
dc.typearticle*
dc.relation.journalQ-TIMES WEBMAGAZINEit
dc.relation.firstpage385it
dc.relation.lastpage394it
dc.relation.numberofpages9it
dc.relation.volumeXIVit
dc.relation.issue2it
dc.subject.scientificsectorM-Ped 03it
dc.subject.keywordstrasgressione, inclusione, innovazione, pedagogia impegnata, post-pandemia.it
dc.description.numberofauthors4it
dc.description.internationalnoit
dc.contributor.countryITAit
dc.type.refereeREF_1it
dc.type.miur262*
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf-
item.cerifentitytypePublications-
item.openairetypearticle-
item.fulltextWith Fulltext-
item.grantfulltextrestricted-
item.languageiso639-1it-
crisitem.journal.journalissn2038-3282-
crisitem.journal.anceE204803-
Appears in Collections:A1. Articolo in rivista
Show simple item record

Page view(s)

94
Last Week
0
Last month
5
checked on Nov 29, 2023

Download(s)

1
checked on Nov 29, 2023

Google ScholarTM

Check


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons