Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/2067/48097
Titolo: | Introduction | Autori: | Vesperini, Giulio Chiti, Edoardo |
Data pubblicazione: | 2016 | Abstract: | Il testo introduce il volume collettaneo, curato dagli stessi autori, ne riassume i filoni di ricerca e ne traccia alcune conclusioni. Questo libro si concentra sulle risposte date dagli attori europei per rafforzare l'integrazione finanziaria nell'UE. A questo proposito gli attori europei hanno adottato due diversi gruppi di misure. Il primo gruppo è quello delle misure di reazione alla crisi finanziaria che trovano ispirazione nel Rapporto de Larosière 2009. Tali misure, esemplificate dall'istituzione delle nuove autorità di vigilanza europee (ESA), sono state adottate basandosi sulle basi giuridiche fornite dalle disposizioni sul mercato interno e riguardano l'UE nel suo insieme. Il secondo gruppo è quello delle misure di contrasto alla crisi dell'Eurozona e che trovano ispirazione in una varietà di documenti politici, come il Rapporto Van Rompuy del 20124 e il Rapporto dei Cinque Presidenti del 20155. Tali misure sono state adottate nell'ambito delle disposizioni dell'Unione Economica e Monetaria (UEM) e si rivolgono ai Paesi della zona euro, sebbene formalmente aperte alla partecipazione di tutti gli Stati membri dell'UE. |
URI: | http://hdl.handle.net/2067/48097 | Diritti: | Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International |
È visualizzato nelle collezioni: | B2. Prefazione / Postfazione |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | Existing users please |
---|---|---|---|---|
02_introduzionvesperinichiti.pdf | 518.11 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
Questo documento è distribuito in accordo con Licenza Creative Commons