Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2067/47924
Title: Dall'infanzia all'adolescenza. Educazione alla criticità.
Authors: Montanari, Mirca 
Issue Date: 2011
Abstract: 
Nel testo sono contenute alcune riflessioni che afferiscono alle numerose domande che sollecitano quotidianamente l’attenzione degli educatori. È possibile educare all’azione razionale e alla criticità le nuove generazioni influenzate pesantemente dai contrasti, dallo smarrimento, dalla precarietà e dai modelli di vita consumistici della realtà quotidiana? Oggi gli educatori e gli adulti di riferimento sono in grado di esortare bambini ed adolescenti all’esercizio del pensiero problematico e all’acquisizione della dialettica in vista di prospettive di vita consapevoli e soddisfacenti? Nella contemporaneità, la ricerca pedagogica come si coniuga con le nuove forme comunicative giovanili? Il disagio, la fragilità, il senso di solitudine e di assenza di futuro nei giovani vengono compresi dalla complessità del vivere contemporaneo? La morale, l’etica, l’arte e il sapere hanno un qualche valore di verità nella società post-moderna?
A giudizio dell’autrice, attualmente le principali istituzioni educative, la famiglia e la scuola, sono un sistema incoerente ed insicuro che manifesta non poche difficoltà ad individuare criticamente un fondamento nella propria azione e nella propria esperienza. I genitori, i docenti e gli adulti in genere dovrebbero acquisire maggiore consapevolezza relativamente ai nessi problematici della realtà, avendo ben presente che è impossibile conoscere le cose in sé e fruire di risposte ad hoc. In questo senso, è compito dell’educatore valorizzare adeguatamente la soggettività umana e promuovere una conoscenza critica degli oggetti e dei fatti per coglierne l’essenza, per imparare ad osservare e prendere coscienza di ciò che il mondo infantile ed adolescenziale rappresenta, svela e nega. All’adulto è richiesto un impegno educativo che comprenda profondamente, sia a livello conoscitivo che culturale, i fenomeni della modernità e le distonie che attraversano, influenzano e destabilizzano i bambini e i ragazzi. Il punto di vista educativo contribuisce, in questo modo, ad una produttiva attività di pensiero che permette di conoscere e scoprire le rappresentazioni del reale, di creare una prospettiva problematizzante ed un efficace criterio di lettura dello spazio-tempo attuali da parte di educatori responsabili ed interessati alle “magnifiche sorti e progressive.”
Sfide difficili, se si considera che la realtà quotidiana viene continuamente sconvolta da dinamiche comunicative sempre più accelerate, tanto che si crea un cortocircuito fra le stesse e i più lenti processi educativi in capo a famiglia e scuola. Siamo di fronte ad una escalation di problemi derivati da nuovi e diversi comportamenti adolescenziali e nuove forme di apprendimento non sempre interpretabili con gli strumenti abituali delle generazioni adulte dei genitori e dei docenti. Necessitano oggi ecosistemi di apprendimento cognitivo e relazionale innovativi e più dinamici, che possano adeguatamente rapportarsi ai cambiamenti propri dei processi esperienziali delle nuove generazioni, sempre più attratte da forme virtuali e tecnologiche di apprendimento; di qui la necessaria “rivoluzione digitale” per tutti gli attori di processi cognitivi e relazioni comunicative efficaci.
URI: http://hdl.handle.net/2067/47924
ISBN: 9788839209146
Rights: CC0 1.0 Universal
Appears in Collections:C1. Monografia o trattato scientifico

Files in This Item:
File Description SizeFormat Existing users please
2011_Mirca Montanari_Dall'infanzia all'adolescenza_Educazione alla criticita.pdf7.67 MBAdobe PDF    Request a copy
Show full item record

Page view(s)

95
Last Week
0
Last month
1
checked on Mar 27, 2024

Google ScholarTM

Check

Altmetric


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons