Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/2067/47853
Title: | Emergenza bio-sociale e medicalizzazione a scuola: quali rischi? | Authors: | Montanari, Mirca | Journal: | L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE | Issue Date: | 2020 | Abstract: | L’emergenza delle nuove problematiche educative, provocate dall’imprevista e inedita pandemia mondiale, ha prodotto un drammatico e disorientante impatto sui bambini e gli adolescenti, soprattutto su quelli con bisogni educativi speciali. La riflessione teorica proposta è orientata a sondare la vasta ed eterogenea gamma di disagi dovuti all’inevitabile e radicale cambiamento degli stili di vita, in particolare di quelli scolastici. Inoltre, l’attenzione è posta sui possibili rischi di una medicalizzazione e psicologizzazione delle manifestazioni comportamentali degli alunni che risentono dell’imposizione dell’isolamento fisico nei contesti educativi, un tempo dedicati alla costruzione e al consolidamento di legami e di relazioni. Tale complessità reclama uno sguardo e una cura educativa autentici affinché le differenze e le diversità vengano valorizzate nel reciproco dialogo tra Medicina e Pedagogia speciale. |
URI: | http://hdl.handle.net/2067/47853 | ISSN: | 2724-2242 | DOI: | 10.14605/ISS1942007 | Rights: | CC0 1.0 Universal |
Appears in Collections: | A1. Articolo in rivista |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | Existing users please |
---|---|---|---|---|
2020_Montanari_Emergenza bio-sociale e medicalizzazione a scuola_quali rischi.pdf | 97.85 kB | Adobe PDF | Request a copy |
Page view(s)
74
Last Week
1
1
Last month
0
0
checked on Sep 18, 2023
Download(s)
1
checked on Sep 18, 2023
Google ScholarTM
Check
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License