Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/2067/46990
Title: | Inclusione, questioni sanitarie e distanziamento sociale tra bambini | Authors: | Andrea Canevaro Montanari, Mirca |
Journal: | NUOVA SECONDARIA | Issue Date: | 2020 | Abstract: | Una scuola che funziona per i vincitori e fa vittime: i vinti. Nei quartieri poveri, per gli studenti e i loro genitori prevale l’immagine di una scuola fatta per il mondo dei vincitori. Il principio del distanziamento sociale, chiamato in causa dall’attuale emergenza sanitaria, sembra interrompere la positiva azione del potenziamento della didattica inclusiva. Il rischio maggiore del distanziamento fisico, impropriamente definito sociale, è costituito dal ritenere che scuola e formazione significhino fare, o ricevere, lezioni. Questo cancellerebbe ogni forma laboratoriale. Superando la logica emergenziale, occorre coinvolgere i bambini nella ricerca di impiego della didattica a distanza, per sviluppare la didattica di vicinanza. |
URI: | http://hdl.handle.net/2067/46990 | ISSN: | 1828-4582 |
Appears in Collections: | A1. Articolo in rivista |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | Existing users please |
---|---|---|---|---|
Canevaro_Montanari_Inclusione, questioni sanitarie e distanziamento sociale tra bambini_Nuova Secondaria Ricerca ottobre 2020.pdf | 329.29 kB | Adobe PDF | Request a copy |
Page view(s)
90
Last Week
0
0
Last month
0
0
checked on Sep 18, 2023
Download(s)
1
checked on Sep 18, 2023
Google ScholarTM
Check
All documents in the "Unitus Open Access" community are published as open access.
All documents in the community "Prodotti della Ricerca" are restricted access unless otherwise indicated for specific documents