Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/2067/45879
Titolo: Changing territories, spatial planning, land management and environmental threats: agro-energy districts as chances for sustainable development
Altri titoli: Territori in cambiamento, pianificazione territoriale, gestione territoriale e minacce ambientali: i distretti agro-energetici come opportunità di sviluppo sostenibile
Autori: Zambon, Ilaria
Parole chiave: Changing territories;Spatial planning;Land management;Agro-energy districts;Sustainable development;Territori in cambiamento;Pianificazione territoriale;Gestione territoriale;Distretti agro-energetici;Sviluppo sostenibile;AGR/09
Data pubblicazione: 29-giu-2019
Editore: Università degli studi della Tuscia - Viterbo
Serie/Fascicolo n.: Tesi di dottorato di ricerca. 31. ciclo
Abstract: 
The PhD activity focused on the analysis of different contexts of Mediterranean Europe. The choice to work on these contexts is since they are very similar and comparable contexts, but with peculiar characteristics linked to their history, culture, society and economy.
The research project has made it possible to emerge: (i) changing territories, becoming more and more complex and determining different landscape implications; (ii) the role of territorial planning, which must know how to manage local and regional contexts also considering sustainable development, with specific attention to (iii) land management and (iv) potential environmental threats. Moreover, the work focused on the possibility of promoting local rural contexts in order to identify them as (v) agro-energy districts. The results obtained derive from an examination through GIS technologies and statistical elaborations, highlighting advantages and disadvantages. In addition to the three typical dimensions of sustainability (economy, society and environment), energy has been identified as a fourth essential component to characterize resilient and sustainable systems. The research activity benefited from the collaboration of several universities and research institutions, e.g. CREA, which co-financed the research project. The overall study aims to propose original approaches to provide innovative tools managing and proposing sustainable development scenarios in urban and rural contexts.

Il dottorato si è focalizzato sull’analisi di diversi contesti dell'Europa mediterranea. La scelta di lavorare su questi contesti è dovuta al fatto che si trattano di contesti molto simili e confrontabili, ma aventi caratteristiche peculiari legate alla loro storia, cultura, società ed economia.
Il progetto di ricerca ha fatto emergere: (i) territori che cambiano nel tempo, diventando sempre più complessi e determinando differenti implicazioni sul paesaggio; (ii) il ruolo della pianificazione territoriale, la quale deve sapere gestire i contesti locali e regionali anche in previsione di uno sviluppo sostenibile, con particolare attenzione (iii) alla gestione dei suoli e (iv) alle potenziali minacce ambientali. Inoltre, il lavoro si è concentrato sulla possibilità di promuovere contesti rurali locali al fine di identificarli come (v) distretti agro-energetici. I risultati derivano da un’analisi territoriale attraverso tecnologie GIS ed elaborazioni statistiche, evidenziando vantaggi e svantaggi. Oltre alle tre tipiche dimensioni della sostenibilità (economica, società e ambiente), si è individuato l’energia come una quarta componente essenziale per caratterizzare dei sistemi resilienti e sostenibili. L’attività di ricerca ha visto la collaborazione di diversi atenei ed enti di ricerca, come il CREA, il quale ha cofinanziato il progetto di ricerca. Lo studio complessivo è finalizzato a proporre approcci originali per fornire strumenti innovativi per gestire e proporre scenari di sviluppo sostenibile nei contesti peri urbani e rurali.
Acknowledgments: 
Dottorato di ricerca in Ecosistemi e sistemi produttivi
URI: http://hdl.handle.net/2067/45879
È visualizzato nelle collezioni:Archivio delle tesi di dottorato di ricerca

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato
izambon_tesid.pdf10.82 MBAdobe PDFVisualizza/apri
Visualizza tutti i metadati del documento

Page view(s)

165
Last Week
0
Last month
2
controllato il 11-giu-2025

Download(s)

393
controllato il 11-giu-2025

Google ScholarTM

Check


Tutti i documenti nella community "Unitus Open Access" sono pubblicati ad accesso aperto.
Tutti i documenti nella community Prodotti della Ricerca" sono ad accesso riservato salvo diversa indicazione per alcuni documenti specifici