Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/2067/42717
Titolo: | Modelling plant-animal interactions and the role of megafauna in tropical forests | Altri titoli: | Modellizzare le interazioni piante-animali e il ruolo della megafauna nelle foreste tropicali | Autori: | Berzaghi, Fabio | Parole chiave: | Animal-plant interactions;Carbon stocks;Forest modelling;Defaunation;Megafauna;Elephant;Interazioni piante-animali;Riserve di carbonio;Modellistica forestale;Perdita della fauna;Elefante;BIO/07 | Data pubblicazione: | 20-apr-2018 | Editore: | Università degli studi della Tuscia - Viterbo | Serie/Fascicolo n.: | Tesi di dottorato di ricerca. 30. ciclo | Abstract: | Megafauna (terrestrial vertebrates with body mass > 10 kg) can have a disproportionate effect on the functioning of tropical forests and their ecosystem services. Megafauna interact with plants and the ecosystem in a variety of ways (herbivory, seed dispersal, trampling, nutrient cycling, etc.). Field-studies in tropical forests have focused mostly on seed dispersal and how changes in megafauna populations can influence short-term tropical forest dynamics and regeneration. However, field studies usually investigate only the immediate effects of loss of megafauna over small areas. In addition, all other megafauna-plant interactions have been poorly studied. To overcome some of the limitations of field studies, I have developed a series of examples on how to incorporate animal processes in mechanistic vegetation models to study plant-animal interactions. In addition, I investigated the role of disturbance by megafauna on forest dynamics and structure through a case study of the forest elephant (Loxodonta cyclotis Matschie, 1900) in Congo Basin closed-canopy forests. La megafauna (vertebrati terrestri di taglia > 10 kg) può avere un effetto sproporzionato sul funzionamento delle foreste tropicali e dei loro servizi ecosistemici. La megafauna interagisce con le piante e l’ecosistema in molteplici forme (erbivoria, disseminazione e predazione di semi, calpestio, riciclo di nutrienti, etc). Gli studi in situ in foreste tropicali si sono focalizzati principalmente sulla disseminazione e su come cambiamenti nelle popolazioni di megafauna possano influire sulle dinamiche a breve termine delle foreste tropicali e sui processi rigenerativi. Tuttavia gli studi in situ sono di breve durata e coprono delle aree limitate, inoltre tutte le altre interazioni megafauna-piante sono state poco studiate. Per ovviare ad alcune delle limitazioni degli studi in situ, ho sviluppato una serie di algoritmi che permettono di includere i processi animali in modelli di vegetazione per studiare le interazioni animali-piante. Inoltre, ho valutato gli effetti del disturbo da megafauna sulla struttura e le dinamiche forestali prendendo come caso di studio l’elefante delle foreste (Loxodonta cyclotis Matschie, 1900) nelle foreste del Bacino del Congo. |
Acknowledgments: | Dottorato di ricerca in Scienze, tecnologie e biotecnologie per la sostenibilità |
URI: | http://hdl.handle.net/2067/42717 |
È visualizzato nelle collezioni: | Archivio delle tesi di dottorato di ricerca |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
fberzaghi_tesid.pdf | 3.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Page view(s)
231
Last Week
1
1
Last month
10
10
controllato il 26-apr-2025
Download(s)
101
controllato il 26-apr-2025
Google ScholarTM
Check
Tutti i documenti nella community "Unitus Open Access" sono pubblicati ad accesso aperto.
Tutti i documenti nella community Prodotti della Ricerca" sono ad accesso riservato salvo diversa indicazione per alcuni documenti specifici