Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/2067/3133
Titolo: | Birds as indicator of forest management | Altri titoli: | Gli uccelli come indicatori della gestione forestale | Autori: | Balestrieri, Rosario | Parole chiave: | Birds;Indicator;Forest management;Uccelli;Bioindicatori;Gestione forestale;AGR/05 | Data pubblicazione: | 6-giu-2017 | Editore: | Università degli studi della Tuscia - Viterbo | Serie/Fascicolo n.: | Tesi di dottorato di ricerca. 29. ciclo | Abstract: | This PhD project has the goal of developing indices that can interpret avian response to forest operations and combine the conservation of biodiversity with forest exploitation. To achieve this result, the guild forest bird population was studied on a different scale along an imaginary vertical transect in study areas provided by the Project Life MANforCBD (www.manfor.eu/new) from the Alps to Calabria. In addition 77979 data were acquired from the Project MITO2000 (www.mito2000.it) related to bird communities in forest environments in the areas close to those of the ManForCBD project. Investigations at the population scale concerned the insectivorous cavity species in a small home range, namely Certhia brachydactyla which was studied in relation to density and other environmental parameters. In addition to this, the reproductive biology of Cyanistes caeruleus was also investigated in Turkey oak forests cut at different times, using nest boxes and monitoring their use from occupation to the fledging of young. Overall there is an obvious correlation between the birds and the characteristics and/or the forest management at any scale investigated. Hence the breeding forest species can tell us with their abundance and/or reproductive success whether the management of a forest area is eco-sustainable. Il Progetto di dottorato ha perseguito l’obiettivo di sviluppare indici che possano interpretare la risposta dell’avifauna agli interventi forestali. Per coniugare la conservazione della biodiversità e lo sfruttamento delle foreste. Per raggiungere questo risultato si è studiato il sistema “Comunità ornitica – Foresta” su diversa scala. Infatti e stata indagata l’avifauna forestale nidificante lungo un ideale transetto verticale su cui si dislocavano le aree di studio previste dal Progetto life MANforCBD (www.manfor.eu/new) dalle Alpi alla Calabria. Sono stati richiesti ed ottenuti dal Progetto Ornitologico MITO (www.mito2000.it) 77979 dati riferiti alla comunità ornitica in contesti forestali. Le indagini a scala di popolazione hanno riguardato le specie insettivore cavitarie a piccolo home range come Certhia brachydactyla di cui si è studiato la densità in relazione e diversi parametri ambientali. Inoltre è stata indagata la biologia riproduttiva di Cyanistes caeruleus in boschi di cerro tagliati in tempi diversi, utilizzando le cassette nido e monitorando il loro utilizzo dall’occupazione alle involo della prole. Nel complesso risulta esserci un evidente correlazione fra l’avifauna e le caratteristiche e/o gestione del bosco a qualsiasi scala la si indaghi, per tanto le specie forestali nidificanti possono indicarci con la loro abbondanza e/o successo riproduttivo quanto la gestione di un bosco che caratterizza un area sia eco - sostenibile. |
Acknowledgments: | Dottorato di ricerca in Scienze, tecnologie e biotecnologie per la sostenibilità |
URI: | http://hdl.handle.net/2067/3133 |
È visualizzato nelle collezioni: | Archivio delle tesi di dottorato di ricerca |
Visualizza tutti i metadati del documento
Tutti i documenti nella community "Unitus Open Access" sono pubblicati ad accesso aperto.
Tutti i documenti nella community Prodotti della Ricerca" sono ad accesso riservato salvo diversa indicazione per alcuni documenti specifici