Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2067/2834
Title: Interweaving forests into society: towards lon-term impacts and sustainability of forestry projects in Guinea
Other Titles: Intessere foreste e società: verso la sostenibilità e gli impatti a lungo termine dei progetti forestali in Guinea
Authors: Ceci, Paolo
Keywords: International development cooperation;Forestry field projects;Impact evaluation;Fouta Djallon highlands;Sustainable livelihoods framework;Livelihood assets;Household survey;Principal components analysis;Cooperazione internazionale allo sviluppo;Progetti di campo forestali;Valutazione d'impatto;Altipiani del Fouta Djallon;Quadro dei mezzi di sussistenza sostenibili;Risorse di sussistenza;Indagine di famiglia;Analisi per componenti principali;AGR/05
Issue Date: 14-Apr-2014
Publisher: Università degli studi della Tuscia - Viterbo
Series/Report no.: Tesi di dottorato di ricerca. 24. ciclo
Abstract: 
The official development assistance funding for forestry can be estimated at least at US$ 1.1 billion per year. Forestry is crucial for the development cooperation sector as it combines ecological and socio-economic concerns. Accordingly, forestry projects can have multiple objectives and tend to apply integrated approaches to reverse detrimental agro-pastoral and extraction practices.
Yet, understanding the long-term impacts of these interventions can be tricky. Following the standard Project Cycle Management (PCM), Multilateral and Bilateral Organizations do not conduct as normal procedure Impact Evaluations (IE) of development projects. Nonetheless, IE methodologies do exist and are consolidated, always implying experimental or quasi-experimental designs. Most commonly, two distinct methodologies are adopted in IE studies: randomized control trials and baseline monitoring.
This research had the twofold objective to a) contribute to developing PCM procedure by setting up an appropriate project baseline and b) contribute to IE methodological advancement by testing a “no control trial” and “no baseline” methodology. It aimed to understand attributable impacts on beneficiaries – and relevant drivers – in relation to the core objective of forestry interventions: an increased awareness of the importance of forest resources and of their sustainable use and conservation through sound practices.
Field research was conducted in the Fouta Djallon Highlands (FDH), a series of high plateaus concentrated in the central part of Guinea where the Gambia, Niger, Senegal and Konkouré Rivers take birth. In the ‘80s, thanks to the support from Specialized Agencies of the United Nations, the Government of Guinea, under the aegis of the Organization of African Unity (now African Union), engaged in the first stage of implementation of the Regional Programme for the Integrated Development of the FDH. Twelve pilot watersheds were identified and different donors from the International Community started field work in each of the identified sites. In 2009, the Food and Agriculture Organization of the United Nations started executing a ten-year capitalization project – EP/INT/503/GEF – inheriting the twelve original pilot sites plus two new ones.
Data collection was carried out in three of the old sites: the source of the Senegal River, the source of the Guétoya (Konkouré watershed), and the source of the Gambia River. Although applying slightly different approaches, the three past initiatives active in the sites focused on reforestation and had the same overall objective: the conservation and sustainable use of the natural resources affecting the regimes of water courses originating in the area. Field investigation tools included questionnaires administered to household chiefs and adapted Participatory Rural Appraisal techniques and were designed to integrate with qualitative information the statistical analysis of the household survey data. Questionnaires were structured after the five livelihood assets of the Sustainable Livelihoods Framework (human capital, social capital, natural capital, physical capital and financial capital) and the activity clusters of past projects, which respondents might have participated in. Total households surveyed were 296.
Subsequent analysis focused on data collected in Tolo (Senegal River) and Bantignel (Guétoya). Impact drivers were searched in the livelihood assets and in the kind and level of participation in project activities. In order to organize and impose a structure on data obtained, Principal Components Analysis was implemented on six domains of independent variables – five livelihood assets plus participation in project activities – and on the dependant variable domain – observed and expected primary and secondary project impacts. Multiple linear regression was implemented between each of the most representative components of the independent variables on one side and the principal components of the dependent variable on the other, with the aim to extrapolate the drivers able to determine, increment and decrement project impacts.
2
The methodology allowed to identify the impacts occurred in the investigation sites and pointed out the kind and level of participation as well as the socio-economic and environmental factors able to determine and enhance the identified impacts. The analysis provided guidance on four topics key to the conceiving of future forestry projects with similar aims and in comparable contexts: participation, target beneficiaries, project focus and interest-generating assets. It also helped understand the behavior of the different livelihood assets within project dynamics.
The social and natural capital were found to be the most influential. The richer the social capital is, the better people that hold it respond to project input. The natural capital is less linear. Either healthy natural resources or vulnerable ones – water in particular – whose weakness is understood and properly addressed, can be positive drivers of project impacts: the direction of the influence depends on how the natural capital interacts with project focus and activities. Human and financial capital are positively influential in the middle part of the range and become negative drivers in the lower part. An average physical capital is a driver of increase of project impacts, provided that sufficient water supply infrastructure is in place. A rich physical capital was found to decrease interest in project activities.

I finanziamenti annui ai progetti di sviluppo in ambito forestale possono essere stimati ad almeno 1,1 miliardi di dollari. Il settore forestale è fondamentale per la cooperazione allo sviluppo, in quanto combina aspetta ecologici e socio-economici. Di conseguenza, i progetti forestali possono avere obiettivi multipli e tendono ad attuare approcci integrati al fine di invertire pratiche lesive agropastorali e di estrazione.
Tuttavia rilevare gli impatti a lungo termine di questi interventi può essere problematico. Seguendo il quadro standard della gestione del ciclo di progetto, le organizzazioni multilaterali e bilaterali non conducono per passi valutazioni di impatto dei progetti di sviluppo.
Nonostante ciò, le metodologie per la valutazione di impatto esistono e sono consolidate, ed implicano sempre studi con formulazioni sperimentali o quasi-sperimentali. Comunemente due distinte metodologie vengono adottate negli studi di impatto: siti di controllo e monitoraggio di dati di base.
Questa ricerca ha assunto il duplice obiettivo di a) contribuire allo sviluppo della prassi del quadro di gestione del ciclo di progetto impostando una modalità appropriata di raccolta di dati di base e b) contribuire all'avanzamento metodologico degli studi di impatto testando una metodologia alternativa a quelle dei siti di controllo e dei dati di base. Lo studio ha mirato a comprendere gli impatti sui beneficiari – ed i relativi fattori di impatto – riconducibili a specifici progetti forestali e relativamente all'obiettivo principale di tali interventi: una maggiore consapevolezza dell'importanza delle risorse forestali, della loro conservazione e sfruttamento sostenibile attraverso pratiche idonee.
La ricerca di campo è stata condotta nel Massiccio del Fouta Djallon, una serie di altipiani concentrati in Guinea, dove si originano i fiumi Gambia, Niger, Senegal e Konkouré. Negli anni '80, grazie al supporto di agenzie specializzate delle Nazioni Unite, il governo della Guinea, sotto l'egida dell'Organizzazione per l'Unità Africana (oggi Unione Africana), si impegnò nella realizzazione della prima fase del Programma Regionale per lo Sviluppo Integrato del Massiccio del Fouta Djallon. Vennero identificati dodici bacini idrografici pilota e diversi donatori della comunità internazionale iniziarono l’implementazione di progetti di terreno in ognuno dei siti identificati. Nel 2009, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) ha iniziato l'esecuzione di un progetto di capitalizzazione delle esperienze passate della durata di dieci anni (EP/INT/503/GEF) ereditando i dodici siti pilota originali ed aggiungendone due nuovi.
La raccolta dei dati è stata condotta in tre dei vecchi siti: la sorgente del fiume Senegal, la sorgente del Guétoya (bacino idrografico del Konkouré) e la sorgente del fiume Gambia. Nonostante l'adozione di approcci leggermente diversi, le iniziative passate attive nei tre siti, erano incentrate sulla riforestazione e avevano lo stesso obiettivo generale: la conservazione e l'uso sostenibile delle risorse naturali che incidono sui regimi dei corsi d'acqua che si originano nella zona. Gli strumenti di indagine di campo hanno incluso questionari somministrati a capifamiglia e tecniche di valutazione rurale partecipativa adattate al contesto e sono stati progettati per integrare con informazioni qualitative l'analisi statistica dei dati dell'indagine sulle famiglie. I questionari sono stati strutturati sulla base dei cinque domini delle risorse di sussistenza del quadro dei mezzi di sussistenza sostenibili della Cooperazione Britannica (capitale umano, capitale sociale, capitale naturale, capitale fisico e capitale finanziario) e sulla base delle attività dei tre progetti passati, a cui gli intervistati avrebbero potuto partecipare. Il totale delle famiglie intervistate ammonta a 296.
L' analisi statistica si è concentrata sui dati raccolti a Tolo (fiume Senegal) e Bantignel (Guétoya). I fattori di impatto sono stati ricercati nelle risorse di sussistenza e nel tipo e livello di partecipazione alle attività di progetto. Al fine di organizzare ed imporre una struttura ai dati ottenuti, è stata utilizzata l'analisi per componenti principali dei sei domini delle variabili indipendenti – le cinque risorse di sussistenza e la partecipazione alle attività di progetto – e sul dominio della variabile dipendente – impatti di progetto osservati e attesi, primari e secondari. E’ stata successivamente eseguita la regressione lineare multipla tra ciascuna delle componenti più rappresentative delle variabili indipendenti da un lato, e le componenti
principali della variabile dipendente dall’altro, con l'obiettivo di estrapolare i fattori in grado di determinare, incrementare e decrementare gli impatti di progetto.
La metodologia ha permesso di identificare gli impatti verificatisi nei siti di indagine e di rilevare il tipo e il livello di partecipazione, così come i fattori socio-economici e ambientali, in grado di determinare e rafforzare gli impatti individuati. L'analisi ha fornito indicazioni su quattro temi chiave per la formulazione di progetti forestali futuri con finalità analoghe ed in contesti simili: modalità di partecipazione, selezione dei beneficiari, fuoco del progetto e risorse in grado di generare interesse. L’analisi ha altresì aiutato a comprendere il comportamento delle diverse risorse di sussistenza all'interno delle dinamiche di progetto.
Il capitale sociale e quello naturale sono risultati essere i più influenti. Più il capitale sociale è ricco e meglio le persone che lo posseggono rispondono alle attività progetto. Il capitale naturale ha un comportamento meno lineare. Sia risorse naturali intatte che vulnerabili – in particolare l'acqua – la cui vulnerabilità sia compresa e adeguatamente indirizzata, possono costituire dei fattori di impatto positivi: la direzione dell'influenza dipende dall’interazione del capitale naturale con il fuoco e le attività di progetto. Il capitale umano e quello finanziario sono positivamente influenti nella parte centrale della scala e diventano fattori negativi nella parte inferiore. Un capitale fisico medio è un fattore di crescita di impatti, ammesso che siano disponibili sufficienti infrastrutture di approvvigionamento idrico. L'analisi ha evidenziato che un ricco capitale fisico diminuisce l'interesse nelle attività di progetto.
Description: 
Dottorato di ricerca in Ecologia forestale
URI: http://hdl.handle.net/2067/2834
Appears in Collections:Archivio delle tesi di dottorato di ricerca

Files in This Item:
File Description SizeFormat
pceci_tesid.pdf5.95 MBAdobe PDFView/Open
Show full item record

Page view(s)

81
Last Week
0
Last month
0
checked on Mar 27, 2024

Download(s)

199
checked on Mar 27, 2024

Google ScholarTM

Check


All documents in the "Unitus Open Access" community are published as open access.
All documents in the community "Prodotti della Ricerca" are restricted access unless otherwise indicated for specific documents