Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2067/2544
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorMuganu, Massimo-
dc.contributor.authorPaolocci, Marco-
dc.date.accessioned2014-01-13T16:21:45Z-
dc.date.available2014-01-13T16:21:45Z-
dc.date.issued2012-05-24-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2067/2544-
dc.descriptionDottorato di ricerca in Ortoflorofrutticolturait
dc.description.abstractNegli ultimi anni una maggiore sensibilità verso le problematiche ambientali e una crescente attenzione del consumatore nei confronti degli aspetti nutrizionali e salutistici delle produzioni vitivinicole, hanno stimolato il mondo scientifico ad approfondire lo studio delle relazioni tra la vite e i suoi patogeni per cercare di sviluppare strategie operative in grado di tutelare maggiormente l’ambiente agrario e migliorare la qualità dei prodotti. Sulla base di osservazioni in campo si evidenzia che, pur non essendo Vitis vinifera sativa resistente ai più diffusi patogeni fungini, sono stati rilevati diversi livelli di tolleranza tra varietà e biotipi coltivati. L'obiettivo di questa tesi è stato quello di caratterizzare e studiare la tolleranza di cinque vitigni coltivati nel territorio del Centro Italia nei confronti di due tra le principali malattie parassitarie della vite: la peronospora, Plasmopara viticola, e l’oidio, Erysiphe necator. Sono state effettuate sia osservazioni in pieno campo che prove in laboratorio su foglia staccata e su dischi fogliari. Inoltre sono state anche osservate alcune caratteristiche anatomiche dei tessuti fogliari allo scopo di verificare eventuali rapporti con i diversi gradi si tolleranza evidenziati. Sono state studiate le fasi di sviluppo dei patogeni all'interno dei tessuti nel caso della peronospora, e sulla superficie fogliare nel caso dell’oidio. Sono state analizzate le risposte biochimiche messe in atto dalla pianta a seguito dell’infezione di P. viticola quantificando con la HPLC le fitoalessine di natura stilbenica. Le prove di tolleranza a P. viticola hanno messo in evidenza differenze significative nella severità dei sintomi tra i vitigni. In particolare livelli apprezzabili di tolleranza sono stati evidenziati per le varietà Trebbiano giallo e Romanesco, mentre le due varietà a bacca nera Aleatico e Canaiolo nero si sono dimostrate molto suscettibili alla malattia. Il confronto tra i risultati ottenuti con le diverse modalità di infezione utilizzate ha permesso di evidenziare il ruolo importante svolto dalla tecnica di inoculazione sull’efficacia dell’infezione, soprattutto in presenza di tessuti molto tomentosi. Nelle prove eseguite, gli inoculi meno concentrati si sono dimostrati meno discriminanti per la valutazione della tolleranza dei singoli vitigni. Le osservazioni condotte con microscopia a fluorescenza a 24 e 48 hpi, hanno confermato la minore suscettibilità di Trebbiano giallo a P. viticola, mentre l’elevata diffusione del patogeno a 72 hpi è giustificata dai bassi livelli di viniferine rilevati in questa varietà. Anche lo studio della tolleranza ad oidio ha evidenziato differenze significative tra i vitigni in prova. Le varietà Trebbiano giallo e Romanesco, sia nelle osservazioni di campo che nelle infezioni condotte in ambiente controllato su dischi fogliari, hanno evidenziato una maggiore tolleranza ad oidio rispetto a tutti gli altri vitigni studiati. Trebbiano toscano, altra varietà a bacca bianca inserita nelle prove, ha evidenziato livelli di tolleranza sicuramente inferiori a Trebbiano giallo e Romanesco ma comunque superiori alle due varietà a bacca nera Aleatico e Canaiolo nero. All’interno di ogni singola varietà il livello di suscettibilità della vegetazione non è risultato sempre corrispondente a quello dei grappoli. Nel caso di Canaiolo nero, infatti, alla bassa severità rilevata sui grappoli corrisponde un elevato livello di suscettibilità della vegetazione. Le osservazioni per mezzo della microscopia a fluorescenza hanno messo in evidenza che il maggiore grado di tolleranza mostrato da Trebbiano giallo e Romanesco si manifesta nelle prime fasi infettive.it
dc.description.abstractThe attention for environmental safety and the wide market requirement of wines able to express territory characteristics, increased the interest of researchers and viticulturist for local grape varieties. Vitis vinifera local germplasm can includes minor varieties which characteristics are often unknown with respect to genetic profile, viticultural and enological potential and level of resistance to biotic stresses, particularly respect the widespread fungal pathogens downy mildew (Plasmopara viticola) and powdery mildew (Erysiphe necator). The aim of this study was to characterize the susceptibility to downy and powdery mildew of five grape varieties belonging to the enological tradition of central Italy. Morphological features of leaf were analysed in the different varieties as possible natural defence mechanisms. Field observations and laboratory experiments on leaf disks and detached leaves were carried out to analyse the different susceptibility to the diseases. Epifluorescence microscopy was applied to study pathogens growth on leaf tissues and the content of stilbenes was assessed by HPLC in P. viticola inoculated leaves. Results showed significant differences among grape varieties with respect to susceptibility to P. viticola and E. necator. Trebbiano giallo and Romanesco varieties showed lower susceptibility to the pathogens compared to Aleatico and Canaiolo nero. Epifluorescence technique allowed us to determine differences among varieties with respect to the primary developmental stages of pathogen infections.en
dc.language.isoitit
dc.publisherUniversità degli studi della Tuscia - Viterboit
dc.relation.ispartofseriesTesi di dottorato in Ortoflorofrutticoltura 24. ciclo-
dc.subjectVitis viniferait
dc.subjectVitigni autoctoniit
dc.subjectTolleranza a patogeniit
dc.subjectMorfologia fogliareit
dc.subjectLocal germoplasmen
dc.subjectDisease resistanceen
dc.subjectLeaf morphologyen
dc.subjectAGR/03it
dc.titleValutazione del diverso grado di tolleranza di varietà di Vitis vinifera tradizionalmente coltivate in Italia Centralea Plasmopara viticola ed Erysiphe necatorit
dc.title.alternativeEvaluation of resistance of Vitis vinifera varieties grown in central Italy to Plasmopara viticola and Erysiphe necatoren
dc.typeDoctoral Thesisen
dc.rights.accessRightsinfo:eu-repo/semantics/openAccessen
item.fulltextWith Fulltext-
item.openairetypeDoctoral Thesis-
item.cerifentitytypePublications-
item.grantfulltextopen-
item.languageiso639-1it-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf-
Appears in Collections:Archivio delle tesi di dottorato di ricerca
Files in This Item:
File Description SizeFormat
mpaolocci_tesid.pdf924.56 kBAdobe PDFView/Open
Show simple item record

Page view(s)

169
Last Week
0
Last month
6
checked on Mar 27, 2024

Download(s)

1,802
checked on Mar 27, 2024

Google ScholarTM

Check


All documents in the "Unitus Open Access" community are published as open access.
All documents in the community "Prodotti della Ricerca" are restricted access unless otherwise indicated for specific documents