Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/2067/2143
Title: | Armonizzazione degli inventari forestali per il monitoraggio della biodiversità | Authors: | Chirici, Gherardo Marchetti, Marco Corona, Piermaria |
Keywords: | Inventari forestali;Armonizzazione;Biodiversità;Azione COST E43 | Issue Date: | 2009 | Publisher: | Accademia Italiana di Scienze Forestali | Source: | Chirici, G., Marchetti, M., Corona, P. 2009. Armonizzazione degli inventari forestali per il monitoraggio della biodiversità. In: Ciancio, O. (ed.). Atti del III Congresso Nazionale di Selvicoltura (Taormina (ME), 16-19 ottobre 2008). Firenze, Accademia Italiana di Scienze Forestali, pp. 144-150. | Abstract: | Gli approcci selvicolturali orientati alla gestione sostenibile delle risorse forestali richiedono la disponibilità di informazioni di supporto qualitativamente e quantitativamente superiori rispetto a quelle richieste da un approccio più tradizionale finalizzato alla massimizzazione della produzione legnosa. Negli ultimi anni la selvicoltura si è evoluta proponendo nuovi approcci orientati alla ottimizzazione delle funzionalità biologiche del sistema bosco. Parallelamente vari processi internazionali a livello Europeo (Ministerial Conference on the Protection of Forests in Europe, Streamlining Biodiversity Indicators by 2010) e globale (Montreal Process, Protocollo di Kyoto) richiedono la quantificazione di numerosi indicatori attraverso i quali valutare il livello di sostenibilità della gestione forestale e il valore ecologico degli ecosistemi forestali. L’ampliata domanda di informazioni su aspetti ecologici e ambientali delle foreste richiede un adattamento dei protocolli di rilevamento inventariale che ne costituiscono la principale fonte informativa. Il presente contributo è basato sui primi risultati dell’azione COST E43 “Harmonisation of National forest inventories in Europe: techniques for common reporting” Working Group 3 che è impegnato nella valutazione della capacità di reporting armonizzato del livello di biodiversità degli ecosistemi forestali da parte degli inventari forestali nazionali. Dall’analisi dei metodi, delle definizioni e dei protocolli adottati da 27 Paesi è possibile dedurre l’attuale capacità degli inventari forestali per la derivazione di un gruppo di indicatori della biodiversità forestale organizzati in sette aree tematiche (core variables): tipologie forestali, legno morto, diversità compositiva e strutturale, età, naturalità, vegetazione non forestale, rinnovazione. Sulla base delle analisi realizzate nell’azione COST E43 viene qui presentato l’inquadramento metodologico delle procedure di armonizzazione e la loro possibile applicazione finalizzata alla derivazione di indicatori di biodiversità forestale. |
URI: | http://hdl.handle.net/2067/2143 | ISBN: | 978-88-87553-16-1 | DOI: | 10.4129/CNS2008.018 |
Appears in Collections: | DiSAFRi - Archivio della produzione scientifica |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Taormina_Chirici-corona-marchetti.pdf | 530.15 kB | Adobe PDF | View/Open |
Page view(s)
167
Last Week
0
0
Last month
1
1
checked on Apr 26, 2025
Download(s)
218
checked on Apr 26, 2025
Google ScholarTM
Check
Altmetric
All documents in the "Unitus Open Access" community are published as open access.
All documents in the community "Prodotti della Ricerca" are restricted access unless otherwise indicated for specific documents