Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/2067/1977
Titolo: A Multicriteria Decision Framework: assessing synergies among the Rio Conventions at forestry project level
Autori: Condor, Rocio Danica
Parole chiave: Synergies;Rio Conventions;MCDA;Forestry projects;Sinergie;Convenzioni di Rio;Progetti forestali;AGR/05
Data pubblicazione: 23-apr-2008
Editore: Università degli studi della Tuscia - Viterbo
Serie/Fascicolo n.: Tesi di dottorato di ricerca. 20. ciclo
Abstract: 
Multilateral Environmental Agreements, in particular de Rio Conventions (UNFCCC, CBD and UNCCD) have the challenge to implement synergies at different levels (international, national and local). The objective of this research was the identification of an appropriate approach to evaluate synergies at forestry project level. Attention was given to the social, economic, and environmental aspects from the forestry sector as well as the forestry ecosystem services. A decision aiding process was triggered, implying the problem definition, problem formulation, evaluation model, and final recommendations. A multi-criteria approach (Multicriteria Decision Aid, MCDA) was adopted as the suitable scientific framework. For improving the quality of the decision aiding process, different decision support tools were used, namely the international questionnaire, the interview with national and international forestry experts, discussions with operational research experts and multivariate statistical analysis. The coherence of forestry projects with the objectives of sustainable development and the Rio Conventions were evaluated with a Multi Criteria Sorting Method (ELECTRE TRI), which allowed obtaining a compromise solution. Moreover, different information and expectations was aggregated, and multiple criteria with conflicting, multidimensional and incomparable characteristics in the assessment of forestry projects were considered.

Gli Accordi Ambientali Multilaterali, in particolare le Convenzioni di Rio di Janeiro (UNFCCC, CBD e UNCCD) si propongono di implementare le sinergie a diversi livelli (internazionale, nazionale e locale). L’obiettivo della ricerca è stato l’identificazione di un approccio adeguato per la valutazione delle sinergie a livello di progetti forestali. Gli aspetti sociali, economici ed ambientali del settore forestale, così come i servizi offerti dall’ecosistema forestale, sono stati considerati. E’ stato avviato un processo d’aiuto alla decisione, implicante la definizione della problematica, formulazione del problema, definizione delle variabili che il modello decisionale dovrà trattare e la formulazione delle raccomandazioni finali. L’approccio multi-criteriale (Multicriteria Decision Aid, MCDA) è stato adottato come idoneo quadro scientifico. Per migliorare la qualità del processo d’aiuto alla decisione, diversi strumenti di supporto alla decisione sono stati utilizzati, il questionario internazionale, l’intervista con esperti forestali nazionali ed internazionali, la discussione con esperti in ricerca operativa e l’analisi statistica multivariata. La coerenza dei progetti forestali con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile e delle Convenzioni di Rio è stata valutata mediante un metodo multi-criteriali di tipo sorting (ELECTRE TRI), in grado di condurre ad una soluzione di compromesso. Ciò ha permesso di aggregare diverse informazioni ed aspettative e di considerare criteri multipli con caratteristiche di conflittualità, multidimensionalità e incomparabilità nella valutazione dei progetti forestali.
Acknowledgments: 
Dottorato di ricerca in Ecologia forestale
URI: http://hdl.handle.net/2067/1977
È visualizzato nelle collezioni:Archivio delle tesi di dottorato di ricerca

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato
rdcondor_tesid.pdf2.55 MBAdobe PDFVisualizza/apri
Visualizza tutti i metadati del documento

Page view(s)

183
Last Week
1
Last month
2
controllato il 11-giu-2025

Download(s)

161
controllato il 11-giu-2025

Google ScholarTM

Check


Tutti i documenti nella community "Unitus Open Access" sono pubblicati ad accesso aperto.
Tutti i documenti nella community Prodotti della Ricerca" sono ad accesso riservato salvo diversa indicazione per alcuni documenti specifici