Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2067/1065
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorDe Angelis, Paolo-
dc.contributor.authorHenry, Matieu-
dc.date.accessioned2011-01-18T15:26:13Z-
dc.date.available2011-06-07T21:30:07Z-
dc.date.issued2010-06-07-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/2067/1065-
dc.descriptionDottorato di ricerca in Ecologia forestaleit
dc.description.abstractClimate change has become the most important global environmental crisis and its consideration has revealed the emergence of a new political regime that has been idealized under the hypothetical “carbon city”. The Carbon City corresponds to a political community of people who can act on the carbon cycle and enjoy its productions and services. Forests play a key role into this new city because they significantly contribute to the carbon cycle and ecosystem stability and they represent an object to meet the consensus among the different groups of interests. Physically represented by the United Nations Convention on Climate Change (UNFCC), the climate community tends to establish an equitable repartition of the efforts to mitigate climate changes and adapt to future modifications of our environment. A fair distribution of the efforts requires the quantification of the contribution made by each country through scientific expertise. However, sub-Saharan African countries are mostly in margin of the process mostly because of the lack of knowledge about the quantitative contribution these countries can make to the global efforts. Quantification of carbon stocks has become crucial for sub-Saharan African countries to increase their participation to the climate discussions arena and develop actions to mitigate an environmental crisis they are the most vulnerable to. Better understanding the carbon cycle also allows a better comprehension of our interaction between the global climate and our activities. The aim of this thesis is to better understand the dynamics of carbon stocks in sub-Saharan Africa. The objectives were (1) to understand the most important factors influencing the estimation of carbon stocks and carbon stock changes, (2) to inventory the state of knowledge at continental scale and (3) to fulfill some of the gaps while identifying the necessary further researches. Three field experiments where implemented in Ghana to measure the variability of biomass within plots, between plots and between wet evergreen, moist evergreen and moist semi-deciduous forests. The wet evergreen forest was selected to analyze the variation of biomass within and between trees based on an original method to build tree allometric equation. The three forests were logged and the wet evergreen forest was selected to measure the impact of logging activities on carbon stocks. In parallel, an intensive data collection in various libraries of the world has allowed the development of the first tree volume and biomass allometric database and the first biomass and carbon stock database at continental scale. The data were organized and reviewed to allow the comparison between equations and carbon stocks data. About two third of the continental carbon stock is found in the soil. Using different soil databases and soil maps may result in variation of the soil organic carbon estimates of about 30%. The choice of the tree allometric equation to estimate the tree biomass can induce variation of aboveground biomass of about 40%. Using already available biomass data, the aboveground carbon stocks ranges 10-105 Pg C. Using the data collected in this study allowed increased the number of data and its harmonization. It follows a major reduction in the variability of carbon stocks that is between 58 and 76 Pg C. Measurements in humid tropical forests in Ghana revealed variations of biomass at different scales, from trees to different types of forests. Aboveground biomass ranges 348-364 ha-1 between ecological zones, 218-485 Mg ha-1 between plots and 0 - 4681Mg ha-1 within plots of 1 ha. Carbon stocks are on average 355 Mg ha-1 with 49, 39, 9, 1, 0.9, 0.8, and 0.2% are in the aerial part of trees, soil organic carbon, roots, litter, dead wood, lianas and palms. The biomass of a tree was mainly influenced by the diameter of the trunk, the crown diameter and the wood density in a tropical rainforest of Ghana. However, various factors influence the ecosystem biomass variability. At plant scale, the tree biomass is influenced by the tree species, the plant functional type and the growth strategies. At ecosystem scale, the biomass is influenced by the effect of topography, plant distribution, slope, soils, history of perturbations and forest management. At biome scale, the biomass is influenced by climate, ecological zone, age, structure, and management. When considering the impact of anthropic activities on carbon stocks, deforestation and forest exploitation emissions ranged 0.06-0.5 and 0.03 – 0.08PgC Yr-1 respectively. While deforestation had already been studied in previous research, I have focused on forest degradation caused by selective logging. In Ghanaian rainforests, selective logging impact 12 Mg C ha-1. Based on the relation between harvested volume and the impact of forest carbon stocks, I have estimated that 88 Tg C yr-1 are being emitted at continental scale which means selective logging would contribute to 20– 25% of the continental C balance. However, the potential for decreasing GHG emissions from selective logging has been limited by the accuracy and the cost of field measurements. Forest restoration has been identified as the highest potential activity for emission reduction and C sequestration in Ghana. While this activity is not recognized by the climate convention, enhancement of forest C stock can sequester significant amount of C. It was estimated that intensification of already existing cocoa farms was the most feasible option to sequester important amount of C in Ghana while increasing the farming income by about 19%. However, carbon sequestration and financial compensation are among many other aspects to better consider when implementing developing activities. Land and forest tenure issues have to be particularly addressed in Ghana to allow effective implementation. The mis-consideration of some social entities would lead to massive forest destructions that already happened in the past. Sub-Saharan Africa faces important gaps related to the understanding of the contribution of the African ecosystems to the C cycle. Only one percent of the necessary tree allometric equations is currently available. The impact of degradation and deforestation on the role of the decomposition of wood and carbon dynamics in soil are particularly poorly understood. The dynamics of forest regeneration after perturbations such as selective logging are poorly known. While C stocks are assumed to recover after a 40 years period, the structure of the forest and the biodiversity are still strongly affected. The use of remote sensing is often presented as a panacea and the solution to monitor natural ressources such as forest biomass. However, I have pointed out that the estimation of biomass using available satellite imageries of Ghana is not an accurate option while the use of high resolution imageries are too costly for countries that have low human and technical capacities to achieve their forest inventories using these techniques. This study highlights the issue of the language used to describe the environment. The global land descriptions are often not in relation with the language used in the field to describe the vegetation in term of structure, floristic composition, position in the landscape and management. The identification of the degraded forest is strongly limited by the poor definitions and the poor previous consideration and analysis. While several attempts to harmonize the vegetation descriptors have been developed on the basis of classification systems, however, they have been facing the complexity of wording, defining and translating our perception of environment. At last, very few socio-economic studies have considered the impact of carbon services to local farmer livelihood. However, they are considered as part of the main process of deforestation. There is an urgent need to identify the potential for improving farmer livelihood while sequestering carbon stocks and reducing emissions from deforestation and forest degradation. This would be achieved by an increasing consideration of agricultural activities in developing contries by the climate change convention. Still, the agricultural sector will be considered if a carbon quantification system can be implemented for farming.en
dc.description.abstractIl cambiamento climatico è diventata la crisi globale più importante, e la sua considerazione rivela l’emergere di un nuovo regime politico. Le foreste svolgono un ruolo fondamentale perché contribuiscono in modo significativo al ciclo del carbonio e la problematica della loro tutela e gestione incontra il consenso di diversi gruppi di interesse. Rappresentata dalla Convenzione delle nazioni Unite sul clima, la “comunità clima” tende a stabilire una ripartizione equa degli sforzi per attenuare i cambiamenti climatici e per adattarsi alle modificazioni del nostro ambiente. Tuttavia, i Paesi dell’Africa sub-sahariana sono ai margini di tale processo soprattutto per la mancanza di conoscenza di quanto il loro contributo possa essere fondamentale agli sforzi globali. La quantificazione degli stock di carbonio diviene pertanto fondamentale per accrescere la loro partecipazione alla discussione sul clima e per l’eventuale sviluppo di azioni. Una migliore conoscenza del ciclo del carbonio consente anche una migliore valutazione della nostra interazione tra il clima globale e le nostre attività. Lo scopo di questa tesi è quella di comprendere meglio la dinamica degli stock di carbonio nell’Africa sub-sahariana. Gli obiettivi erano 1) identificare i fattori più importanti che influenzano la stima degli stock di carbonio e le variazioni degli stock di carbonio 2) l’inventario delle conoscenze su scala continentale 3) soddisfare alcune lacune individuando al contempo le necessarie opportune ricerche. Tre siti sperimentali sono stati stabiliti in Ghana per valutare la variabilità della biomassa all'interno di piazzole, tra complotti e tra foreste sempreverdi umide, sempreverde umido e semi-umidi di latifoglie. La foresta pluviale è stata selezionata per analizzare la variazione di biomassa di alberi e tra gli alberi attraverso un metodo originale che consente anche la realizzazione di equazioni allometriche. Poi, i tre boschi sono stati sottoposti ad un trattamento selettivo di sboscamento. La foresta umida sempreverde è stata scelta per misurare l'impatto del disboscamento selettivo sugli stock di carbonio. In parallelo, la raccolta intensiva di dati, sulle equazioni allometriche e gli stock di carbonio, in varie biblioteche del mondo ha consentito lo sviluppo della prima banca dati sul continente africano. Circa due terzi degli stock di carbonio del continente si trovano nel suolo. Le loro stime variano del 30% a seconda delle mappe del suolo utilizzate e delle banche dati disponibili. Per quanto riguarda la stima della biomassa degli alberi, la scelta dell’equazione allometrica può portare a cambiamenti nella biomassa aerea di circa il 40%. Utilizzando i dati già disponibili nelle banche dati internazionali, la stima degli stock di carbonio varia tra 10 e 105 Pg C. Il database creato in questo studio ha permesso un numero crescente di dati e la loro armonizzazione. Ne consegue una forte riduzione della variabilità degli stock di carbonio che sono tra i 58 ei 76 Pg C. Inoltre le misurazioni nelle foreste pluviali tropicali in Ghana hanno permesso di rivelare variazioni di biomassa su scale diverse, da alberi a diversi tipi di foreste. La biomassa varia tra 348 e 364 Mg ha-1, tra le umide foreste tropicali, 218-485 Mg ha-1, tra i campionamenti e 0-4,681 Mg ha-1, all’interno di appezzamenti di 1 ha. Le riserve di carbonio sono in media 355 Mg ha-1 con 49, 39, 9, 1, 0.9, 0.8, e 0.2% si trovano nella parte aerea degli alberi, carbonio organico del suolo, le radici, lettiere, legno morto, liane e palme. La biomassa di un albero in una foresta pluviale tropicale è influenzata principalmente dal diametro del tronco, il diametro della chioma e dalla densità del legno. Inoltre, la variabilità della biomassa degli ecosistemi deriva anche da altri diversi fattori. Nella scala degli alberi la biomassa è influenzata principalmente dalla specie, il tipo funzionale e dalla strategie di crescita. Nella scala degli ecosistemi, la biomassa è influenzata dall'effetto della topografia, della distribuzione della vegetazione, dalla pendenza, dai suoli, dalla storia degli eventi che sono intervenut e dalla gestione forestale. Su scala bioma, la biomassa è influenzata dal clima, dalla zona ecologica, dall'età, dalla struttura e dal tipo di uso del suolo. Per quanto riguarda l'impatto delle attività umane sulle riserve di carbonio invece, la deforestazione e il degrado forestale derivanti da disboscamento selettivo variano rispettivamente tra 0,03-0,08 0,06-0,5 e Pg C anno-1. Il fenomeno della deforestazione è stato oggetto di precedenti studi. Pertanto, mi sono concentra essenzialmente sul degrado delle foreste dal disboscamento selettivo. In una foresta pluviale tropicale in Ghana, il disboscamento selettivo interessa circa 12 ettari Mg-1. Sulla base del rapporto tra il volume e l'impatto provocato dalla raccolta negli stock di carbonio, ho stimato che l'88 yr Tg C -1 sono rilasciati su scala continentale. Ciò significa che contribuiscono allo sfruttamento silvicolo il 20-25% del saldo C continentale. Tuttavia, il potenziale di riduzione delle emissioni di gas serra prodotte dal disboscamento selettivo è limitata dalla precisione e dal costo delle misure di campo. Il ripristino forestale ha delle foreste sono state identificate come aventi il maggiore potenziale di riduzione delle emissioni di gas serra e il sequestro di C in Ghana. Anche se questa attività non è riconosciuta dalla Convenzione sul clima, il miglioramento degli stock di carbonio delle foreste potrebbe conservare quantità significative di C. Prendendo le piantagioni di cacao come esempio, l'aumento della densità di alberi è l'opzione più sostenibile per preservare una notevole quantità di C in Ghana, aumentando perdippiù il reddito di circa il 19%. Tuttavia, la preserazione della C e di compensazione finanziaria tra i molti aspetti da considerare nella realizzazione delle attività di sviluppo. Territorio e possessi foresta sono questioni che devono essere specificamente trattata per l'effettiva attuazione di progetti di sviluppo forestale in Ghana. L'esclusione di alcune entità sociali porterebbe alla massiccia distruzione delle foreste, un fenomeno che già si è verificato in passato. L'Africa sub-sahariana affronta carenze significative nella comprensione del contributo degli ecosistemi africani ciclo C. L'inventario dei dati attualmente disponibili emerge che una percentuale di equazioni allometrica sono disponibili. L'impatto della deforestazione e degradazione sul ruolo della carie del legno e della dinamica del carbonio nel suolo sono particolarmente poco chiare. Anche se gli stock di carbonio si suppone che per recuperare da un periodo di 40 anni dopo la registrazione, la struttura e la biodiversità forestale rimangono fortemente colpiti. L'uso del telerilevamento è spesso presentata come una panacea e la soluzione per monitorare le risorse naturali come la biomassa forestale. Tuttavia, lo studio sottolinea che la stima della biomassa utilizzando satelliti disponibili per il Ghana è un basso uso e precisa di immagini ad alta risoluzione è troppo costoso un'opzione per i paesi con bassa capacità umane , tecniche e finanziarie. Questo studio mette in evidenza la questione del linguaggio usato per descrivere l'ambiente. La considerazione della struttura, la composizione floristica, la posizione naturale e lo sfruttamento e il degrado delle foreste è in gran parte limitato dalla povertà del linguaggio, le definizioni e le analisi precedenti. Diversi tentativi di cercare di armonizzare i descrittori della vegetazione sulla base dei sistemi di classificazione. Essi sono fortemente limitate dalla complessità della formulazione, la definizione e la traduzione della nostra percezione dell'ambiente. Infine, pochissimi studi hanno considerato l'impatto socio-economico dei servizi connessi di carbonio sulle condizioni di vita degli agricoltori locali. Essi sono comunque parte del processo di deforestazione. E 'urgente identificare il potenziale per migliorare le condizioni di vita degli agricoltori, mentre sequestro del carbonio e la riduzione delle emissioni da deforestazione e degrado forestale. Questo obiettivo può essere raggiunto aumentando la considerazione delle attività agricole nei paesi in via di sviluppo dalla convenzione sul clima. Tuttavia, è solo quando un sistema adeguato per la quantificazione degli allevamenti di carbonio, che questi ultimi saranno poi prese in considerazione.it
dc.language.isoenen
dc.publisherUniversità degli studi della Tuscia - Viterboit
dc.relation.ispartofseriesTesi di dottorato di ricerca. 22. cicloit
dc.subjectModellingen
dc.subjectClimate changeen
dc.subjectBiomassen
dc.subjectTropical foresten
dc.subjectDeforestationen
dc.subjectCambiamento climaticoit
dc.subjectBiomassait
dc.subjectForeste tropicaliit
dc.subjectDeforestazioneit
dc.subjectAGR/05-
dc.titleCarbon stocks and dynamics in Sub-Saharian Africaen
dc.title.alternativeStock e dinamiche del carbonio nell'Africa sub-saharianait
dc.typeDoctoral Thesisen
item.fulltextWith Fulltext-
item.openairetypeDoctoral Thesis-
item.cerifentitytypePublications-
item.grantfulltextopen-
item.languageiso639-1en-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf-
Appears in Collections:Archivio delle tesi di dottorato di ricerca
Files in This Item:
File Description SizeFormat
mhenry_tesid.pdf6.58 MBAdobe PDFView/Open
Show simple item record

Page view(s)

198
Last Week
2
Last month
4
checked on Mar 27, 2024

Download(s)

244
checked on Mar 27, 2024

Google ScholarTM

Check


All documents in the "Unitus Open Access" community are published as open access.
All documents in the community "Prodotti della Ricerca" are restricted access unless otherwise indicated for specific documents