Università della Tuscia - Master universitario di primo livello in e-learning

Materiali pubblici

Questa pagina permette l'accesso a un contenuto didattico realizzato nell'ambito del master di primo livello in e-learning erogato dall'Università degli Studi della Tuscia, e fa parte di un file 'pacchetto' che contiene, oltre al materiale didattico, la sua descrizione e le informazioni necessarie al suo uso nell'ambito di un sistema di gestione per contenuti didattici che supporti lo standard SCORM 1.2.

Attraverso questa pagina, il contenuto didattico può essere utilizzato con semplicità anche da utenti che non conoscano lo standard SCORM e non dispongano di piattaforme di erogazione, a condizione che il file zippato di distribuzione sia stato correttamente decompresso senza modificarne la struttura.

Il pacchetto e i suoi contenuti sono distribuiti con licenza ccLearn, la licenza Creative Commons per materiali didattici, nell’ambito del progetto OpenCourseWare promosso dal master in e-learning dell’Università della Tuscia.

Descrizione della risorsa: In questo seminario ci occupiamo di narrazione non istituzionale per scopi formativi. È un tema completamente nuovo e originale, mai sistematizzato, che una serie di eventi, di considerazioni, di mutazioni, che affondano le loro radici nella pedagogia e nel web (web 2 compreso), ci invitano ad affrontare (nei limiti di un breve seminario). Dunque cominciamo a prendere confidenza con questo tema e a ordinare le idee. Parliamo, per esempio, di narrazione e formazione all'epoca del web 2; consideriamo l'importanza della costruzione di una "storia" anche in campo educativo (istruzione, formazione, ecc.). Prendiamo un paio di esempi che fanno riferimento ai fumetti e... ricordate "Gulp, fumetti in TV"? Benissimo, lavoriamo anche divertendoci un po'. A proposito: sapete disegnare? Sapete fare un film? No? Ahi, ahi... per fortuna i potenti mezzi messi a disposizione dall'Università della Tuscia vi spalancheranno le porte alle magie della comunicazione non istituzionale! Il lavoro che ci accingiamo a intraprendere è anche propedeutico al seminario del secondo anno, che sarà interamente dedicato al podcasting e ai suoi format didattici. Ma, intanto... occupiamoci un po' dell'arte di narrare con i nuovi media. Mica volete farvi assalire dal virus... no? Dunque, partiamo dal testo istituzionale, passiamo attraverso il fumetto e... (dimenticavo: la suspense è ingrediente necessario di qualsiasi narrazione, quindi basta così con le anticipazioni!).(A. Pian)

N.B. Il seminario "Elementi di narrazione non istituzionale all'epoca del web 2 è stato suddiviso in 3 parti: Narrazione e formazione all'epoca del web 2; Fra sicurezza, creatività e rottura; Come realizzare un fumetto e in 16:9 e trasformarlo in un fumetto TV. Sono inoltre presenti due esercitazioni corrispondenti alle prime due parti del seminario.

Formati: le risorse sono disponibili in formato .pdf

 


Seminario: Elementi di narrazione non istituzionale all'epoca del web 2.

A cura di Alberto Pian.

1. Narrazione e formazione all'epoca del web 2 Visualizza il file

1.1 Esercitazione I Visualizza il file

2. Fra sicurezza, creatività e rottura Visualizza il file

2.1 Esercitazione II Visualizza il file

3. Come realizzare un fumetto in 16:9 e trasformarlo in fumetto TV Visualizza il file


La corretta visualizzazione di file PDF richiede un lettore PDF (ad es. Adobe Reader); la corretta visualizzazione di contenuti in formato Flash richiede Flash Player; per la visualizzazione di alcuni contenuti Flash attraverso Internet Explorer può essere necessario autorizzare l'esecuzione di contenuto attivo.

Le risorse distribuite hanno scopo unicamente didattico e illustrativo; nel caso fossero stati innavvertitamente utilizzati materiali o immagini protetti da diritti, si prega di segnalarlo all'indirizzo masterel@unitus.it.