Index  Indice Sinossi  Evelina va in città Lettere I teatri Drury Lane Theatre Mall a St. James's Park Ranelagh Gardens Cox Museum King's OperaHouse Pantheon Vauxhall Gardens Hampstead Assembly Marylebone Gardens Hyde Park Bibliografia Sitografia analitica

 

KENSIGTON GARDENS

I Kensington Gardens nacquero come giardini privati di Kensington Palace. Considerati una continuazione di Hyde Park (di cui inizialmente erano parte), divennero un parco vero e proprio e  furono così famosi da essere visti a tutti gli effetti come parte dei Royal Parks di Londra.

I giardini furono più volte ingranditi e trasformati. Nel 1689 la regina Mary ordinò di modificarli secondo lo stile danese (con aiuole di fiori e siepi quadrate) in modo da far sentire più a suo agio re William, di origini olandesi. Più tardi la regina Anne decise di togliere 30 acri ad Hyde Park e di destinarli al nuovo parco. Inoltre affidò ai designers Henry Wise e George Luodon il compito di costruire un'orangerie1.

Veduta di Kensington Palace e dei Kensington Gardens da http://eu.art.com/asp/sp_asp/_/PD--12268152/SP--A/IGID--1642339/Birds_Eye_View_of_the_Gardens_of_Kensington_Palace_Pub_by_J_Smith_1724.htm?sOrig=SCH&ui=636689065BC14E37B1EA24D027EEA808La regina Caroline, moglie di George II, preferì i Kensington Gardens al St. James's Park, che considerava volgare, e decise di ingrandirli2. Per far ciò attribuì ai Kensington Gardens ben 300 acri che inizialmente erano parte del territorio del vicino Hyde Park3. In seguito chiamò il progettista Charles Bridgeman per costruire il Round Pond4, piccolo stagno di forma circolare da cui si irradiavano numerosi viali alberati dai quali si poteva vedere Kensington Palace da una prospettiva sempre diversa. Oltre al Round Pond fu costruito un altro lago artificiale, il Long Water, deviando le acque del Westbourne River5. Tra il 1730 e il 1733 venne creata la Serpentine, altro lago artificiale (ben più esteso rispetto agli altri due specchi d'acqua) che si snoda in Hyde Park e che trae le sue acque proprio dal Long Water6

Nel 1770 il parco, oltre ad una superficie più grande rispetto a quando venne aperto, vantava numerose attrazioni, tra le quali i resti del giardino in stile danese, risalente al periodo in cui era soltanto il giardino di Kensington Palace. I Kensington Gardens acquisirono un'ottima reputazione poiché per un periodo l'ingresso fu consentito soltanto ai "respectably dressed"7. Erano aperti soltanto di domenica8. L'incoronazione di George III nel 1760 segnò la fine del periodo d'oro del parco perché il monarca e la regina Charlotte preferirono Buckingham House a Kensington Palace. Quest'ultimo restò a lungo in disuso e venne abbandonato, così come il territorio circostante, dalla nobiltà dell'epoca9.

 

 

 

 

 

1 www.royalparks.gov.uk/parks/kensington_gardens/landscape_history.cfm ultima consultazione 06 marzo 2007.

2 Burney, Evelina, 2004, nota 44, p. 456.

3 www.royalparks.gov.uk/parks/kensington_gardens/landscape_history.cfm 

4  http://en.wikipedia.org/wiki/Kensington_Gardens ultima consultazione 05 febbraio 2007.

5 www.royalparks.gov.uk/parks/kensington_gardens/landscape_history.cfm 

6 www.georgianindex.net/London/l_park.html  ultima consultazione 05 febbraio 2007.

7 Burney, Evelina, 2000b, nota 243, p. 445.

8 www.royalparks.gov.uk/parks/kensington_gardens/landscape_history.cfm 

9 Burney, Evelina, 2000b, nota 245, p. 445.