Università della Tuscia - Master universitario di primo livello in e-learning

Materiali pubblici

Questa pagina permette l'accesso a un contenuto didattico realizzato nell'ambito del master di primo livello in e-learning, erogato dall'Università degli Studi della Tuscia, e fa parte di un file 'pacchetto' che contiene, oltre al materiale didattico, la sua descrizione e le informazioni necessarie al suo uso nell'ambito di un sistema di gestione per contenuti didattici che supporti lo standard SCORM 1.2.

Attraverso questa pagina, il contenuto didattico può essere utilizzato con semplicità anche da utenti che non conoscano lo standard SCORM e non dispongano di piattaforme di erogazione, a condizione che il file zippato di distribuzione sia stato correttamente decompresso senza modificarne la struttura.

Questo contenuto è reso disponibile con licenza ccLearn, la licenza Creative Commons per materiali didattici, nell’ambito del progetto OpenCourseWare promosso dal master in e-learning dell’Università della Tuscia.

Descrizione della risorsa: Questo lavoro ha lo scopo di portare all’attenzione alcuni spunti di riflessione culturale, antropologica, psicologica e linguistica riguardo la “specificità” della radio e del podcasting rispetto alla televisione, e allo statuto di “ascoltatore” e di “spettatore”, per dimostrare che questi statuti esistono all’interno di un rapporto che si genera fra il soggetto e il linguaggio, mediato da uno strumento, da un organo di senso e da un contesto sociale e ambientale determinato. L’intento è quello di spostare l’attenzione da un approccio statico, prevalentemente incentrato sul medium, a un approccio dinamico e dialettico, incentrato sulle relazioni che intercorrono. La trattazione non ha ovviamente la pretesa di essere esaustiva, poiché si tratta anche di un’occasione per sistematizzare alcune riflessioni e ricerche, ma l’obiettivo è quello di fornire un approccio critico di base e originale a questo tema, in vista di una discussione (A. Pian).

N.B. Questa risorsa didattica è stata realizzata per il Master in e-learning e la sua stessa trasformazione in package SCORM è stata curata nell'ambito del master.

Formati: l'oggetto è disponibile in formato .pdf

 


 

 

Medium “uditivi” e medium “visuali”

Radio, podcasting, televisione e linguaggio: per un’analisi dinamica.

(dispensa a cura di Alberto Pian)

 

Visualizza la dispensa

 

 


 

La corretta visualizzazione di file PDF richiede un lettore PDF (ad es. Adobe Reader); la corretta visualizzazione di contenuti in formato Flash richiede Flash Player; per la visualizzazione di alcuni contenuti Flash attraverso Internet Explorer può essere necessario autorizzare l'esecuzione di contenuto attivo.

Le risorse distribuite hanno scopo unicamente didattico e illustrativo; nel caso fossero stati innavvertitamente utilizzati materiali o immagini protetti da diritti, si prega di segnalarlo all'indirizzo masterel@unitus.it.